Visita alla Fondazione Quadriennale di Roma per i corsisti in Archivistica Contemporanea
Il 7 giugno 2024, i Corsisti della Scuola di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea sono stati ospiti della Quadriennale di Roma.
Il 7 giugno 2024, i Corsisti della Scuola di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea sono stati ospiti della Quadriennale di Roma.
Nella giornata del 24 maggio 2024, i partecipanti al Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea sono stati guidati dalla Dott.ssa M. Letizia Sagรน, presso โLo Scrigno della memoriaโ, il percorso museale permanente sulla storia dโItalia. Piรน di 150 anni di storia dโItalia, dal Risorgimento alla Repubblica, attraverso documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi.
Gli archivisti impegnati nelle attivitร di riordino e inventariazione degli archivi di architettura, devono affrontare sfide impegnative che riguardano la scelta dei criteri di ordinamento e condizionamento delle varie tipologie di documentazione.
Il 16 maggio 2024, i partecipanti del corso di Alta Formazione sono stati ospiti dellโIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, dove รจ illustrata la storia della nascita dellโAerofototeca Nazionale.
Il 19 aprile scorso, i partecipanti del Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea (XII edizione A. A. 2023 - 2024) hanno potuto visitare i laboratori dellโArchivio Luce a Cinecittร , una delle istituzioni piรน prestigiose e ricche al mondo nel settore. Come illustrato nei saluti istituzionali dal Direttore dellโArchivio Storico Luce Enrico Bufalini, lโIstituto ha di recente acquisito nuove e sofisticate strumentazioni grazie al progetto PRNN finalizzato al recupero di ulteriori e sempre maggiori nuclei di questo ricchissimo patrimonio.
Nella giornata del 18 aprile scorso gli allievi del Corso di alta formazione in archivistica contemporanea (XII edizione A. A. 2023 - 2024) hanno visitato lโIstituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura, ubicato nel Palazzo Mattei di Giove, in via Via Michelagelo Caetani in Roma.
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledรฌ 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarร chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirร giovedรฌ 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perchรฉ consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
Per maggiori informazioni รจ disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Per maggiori informazioni รจ disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterร a migliorare i nostri contenuti.
Per maggiori informazioni รจ disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Il sito usa o userร in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalitร del sito quali:
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni รจ disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy