Il trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è stato firmato il 25 marzo 1957 a Roma in Campidoglio nella Sala degli Orazi e dei Curiazi insieme al trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (TCEEA o Euratom ).
Precedentemente a Parigi il 18 aprile del 1951 era stato firmato il trattato che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA).
Insieme i Trattati rappresentano il momento costitutivo della Comunità europea.
Abitualmente con Trattato di Roma si indica il solo trattato istitutivo della Comunità economica europea (TCEE); quest’ultimo, pur avendo subito notevoli modifiche, resta ancora la base legale di molte decisioni prese dall’Unione Europea.
Al momento della firma Il trattato fu sottoscritto dai sei paesi fondatori della comunità europea ovvero Francia, Germania, Italia e paesi del Benelux con lo scopo di creare una Comunità volta all’integrazione politica ed economica ottenuta attraverso scambi commerciale visti in una prospettiva di espansione economica.
Le finalità del trattato erano anche quelle di definire il quadro per l’attività legislativa degli Stati Membri, ponendo le linee guida da seguire con l’obiettivo di eliminare i dazi doganali, istituire una tariffa doganale unitaria, avere politiche comuni nel settore dell’agricoltura e dei trasporti, creare un Fondo sociale europeo, istituire la Banca europea degli investimenti e lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri.
Ulteriori passi verso una sempre più stretta coesione fra i Paesi appartenenti all’Unione europea, che ha visto nel corso degli anni aumentare sempre più il numero degli Stati membri, sono stati il trattato di Maastricht, entrato in vigore nel (1992) denominato “trattato che istituisce la Comunità europea” (TCE), e in seguito il trattato di Lisbona (2007) “trattato sul funzionamento dell’Unione europea” (TFUE), che esprime la volontà degli Stati membri di ampliare le competenze comunitarie anche a settori non economici.
Il 29 ottobre 2004 nella stessa sala del Campidoglio che aveva visto la firma nel 1957 dei Trattati di Roma, i rappresentanti dei 25 Paesi che allo stato attuale sono membri dell’Unione europea firmarono la Costituzione per l’Europa.
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy