Archivio Centrale dello Stato

LO SCRIGNO DELLA MEMORIA

Percorso espositivo permanente sulla storia d'Italia - Apertura 22 marzo 2023

Lo scrigno della memoria è ubicato nel cuore dell’edificio, sede dagli anni Cinquanta del Novecento dell’Archivio centrale dello Stato. L’allestimento ha l’obiettivo di promuovere l’educazione al patrimonio e la conoscenza della storia del Paese e delle sue istituzioni democratiche.

La selezione di fonti documentarie e bibliografiche tratte dal patrimonio dell'Istituto, le opere d'arte e i cimeli in esposizione, intendono ripercorre oltre 150 anni di storia del Paese dal punto di vista amministrativo, politico, economico e sociale.
Il percorso espositivo permanente apre al pubblico dal 22 marzo 2023.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque aree tematiche che hanno come elemento centrale uno dei tre originali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Accoglie i visitatori l’opera del maestro Emilio Isgrò, appositamente realizzata per l’Istituto, denominata L’Italia dell’art. 5, ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, documento cardine che l’Archivio centrale dello Stato conserva in uno dei tre originali.

DAL RISORGIMENTO AL 1915-1918: LA FORMAZIONE DELLA NAZIONE
– L’UNITÀ D’ITALIA (1858-1871)
– L’ITALIA UNITA. LA SECONDA UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA (1871-1914)
– LA GUERRA EUROPEA (1915-1918)
IL PRIMO DOPOGUERRA e IL FASCISMO (1919-1940)
– L’ITALIA DOPO VERSAILLES E IL BIENNIO DEI RIVOLGIMENTI (1919-1920)
– REPRESSIONE E OPPOSIZIONE: LEGGI “FASCISTISSIME”, L’ANTIFASCISMO
– IL FASCISMO, GLI ANNI DEL CONSENSO
– GLI ARCHIVI DEL REGIME: LA MOSTRA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA E IL PNF
– LE LEGGI RAZZIALI
DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA LIBERAZIONE (1940-1945)
– LA SECONDA GUERRA MONDIALE
– LA CADUTA DEL REGIME. IL GOVERNO DEL SUD E LA RSI
– RESISTENZA E LIBERAZIONE
VERSO LA COSTITUZIONE (1945-1946)
– DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA
– I LAVORI DEL MINISTERO PER LA COSTITUENTE
– L’EPURAZIONE
– IL RUOLO DEL MINISTERO PER LA CONSULTA NAZIONALE, 1945-1946
– TRA MONARCHIA E REPUBBLICA
– LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’ITALIA REPUBBLICANA (1946-oggi)
– LA RICOSTRUZIONE POST BELLICA E IL “MIRACOLO ECONOMICO” (1946-1963)
– MADE IN ITALY: CREATIVITÀ, INVENTIVA E DESIGN ITALIANO
– GLI ANNI ’60 E ’70: L’ETÀ DELLE CONTESTAZIONI
– LE STRAGI, IL TERRORISMO (1969-1984)
– L’ARCHIVIO DI OGGI E LE FONTI DI DOMANI

Galleria immagini

IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO GENERALE

Andrea De Pasquale, Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato

Patrocino di: Archivio storico della Presidenza della Repubblica

COMITATO SCIENTIFICO

Guido Melis (Coordinatore), Giovanni Belardelli, Carlo M. Fiorentino, Marina Giannetto,

Antonella Meniconi, Giovanna Tosatti

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

Gaetano Petraglia

CURA DEL PERCORSO ESPOSITIVO

Alberto Corteggiani, Mirco Modolo, Gaetano Petraglia, Maria Letizia Sagù

RICERCHE ICONOGRAFICHE E BIBLIOGRAFICHE E CONTENUTI MULTIMEDIALI

Antonio D’Antino Settevendemmie, Emanuela Fiorletta

Si ringraziano:

Archivio Luce, RAI Teche, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Archivio di Stato di Torino, Fondazione Ugo La Malfa, Fondazione Carlo Levi, Fondazione Lello Lombardi, Archivio CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, il Maestro Emilio Isgrò e tutto il personale dell’Archivio centrale dello Stato che a vario titolo ha partecipato alla realizzazione del percorso museale.