Archivio Centrale dello Stato

Visite all’Archivio

L’Archivio centrale dello Stato propone visite guidate dell’Istituto che consentano alla cittadinanza di entrare in contatto diretto con il mondo degli archivi storici statali, luoghi di conservazione della memoria, di ricerca storica, di tutela di diritti e della democrazia.

Visite all’Archivio

L’Archivio centrale dello Stato propone visite guidate dell’Istituto che consentano alla cittadinanza di entrare in contatto diretto con il mondo degli archivi storici statali, luoghi di conservazione della memoria, di ricerca storica, di tutela dei diritti e della democrazia.
La visita all’Istituto e alla sua sede monumentale sita nel cuore dell’EUR, “la città nuova” dell’E42, è articolata in un percorso a tappe nei luoghi cardine dell’edificio: la Sala Studio, la Sala Conferenze, la Biblioteca, la Sala Araldica e delle Raccolte Speciali. La visita guidata, della durata di 20-30 minuti, è introduttiva a “Lo scrigno della memoria”, percorso didattico-documentario permanente sulla storia d’Italia collocato al piano terra dell’edificio centrale, all’interno dei depositi ACS. La visita può essere associata al percorso completo, oppure a un focus di approfondimento relativo a una singola area tematica (o sezioni di essa) della mostra permanente.

VISITE GUIDATE al pubblico, prenotazione obbligatoria all'indirizzo: acs.visiteguidate@cultura.gov.it
primo martedì e terzo giovedì di ogni mese, rispettivamente alle ore 10.30 e alle ore 15.30.

Responsabile:
Simonetta Ceglie
+39 06 54548454
simonetta.ceglie@cultura.gov.it

Referente:
Raffaella Barbacini
+ 39 06 5454434

 

VISITE DELLE DELEGAZIONI STRANIERE

 

L’Istituto accoglie e svolge attività di valorizzazione per le Rappresentanze diplomatiche estere interessate a conoscere l’Archivio.

La sezione documenta la presenza di molte Istituzioni straniere in Italia, quali Ambasciate presso il Quirinale e presso la Santa Sede, Istituti di Cultura e Accademie Culturali, Istituzioni internazionali ed eurocomunitarie, Istituti universitari di Storia, Diritto e Relazioni internazionali.
Alle visite sono spesso seguite richieste di collaborazione con omologhi Istituti stranieri.

Referente:
Antonio Frate
+39 06 54548523
antonio.frate@cultura.gov.it