Archivio Centrale dello Stato

Didattica e Formazione

La pagina presenta i percorsi offerti dall’Archivio centrale dello Stato, a sostegno della diffusione della conoscenza dell'Istituto e del patrimonio in esso conservato.

In ottemperanza agli artt. 118 e 119 del Codice dei beni culturali (D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42)per promuovere e sostenere la diffusione della conoscenza dell’Istituto e del patrimonio archivistico conservato, consolidare la fruizione e la ricerca scientifica, l’Archivio centrale dello Stato organizza, anche in collaborazione Università a con soggetti pubblici e privati, percorsi di apprendimento e di informazione scientifica indirizzati a destinatari diversificati sia per fascia di età che di specifico percorso di studi.

 

L’Archivio centrale dello Stato promuove come attività di formazione e di collaborazione volontarie e gratuite, il tirocinio e il servizio volontario. Le attività mirano all’apprendimento delle metodologie e delle tecniche proprie del lavoro archivistico.

Il Corso offre un percorso formativo e di aggiornamento professionale utile ad acquisire conoscenze e competenze archivistiche, organizzative e tecnologiche relative alla formazione, gestione, conservazione e fruizione di archivi cartacei, digitali e ibridi.

In ottemperanza agli accordi tra il Ministero della Cultura e il MIUR, l'ACS stipula annualmente convenzioni con le scuole superiori di secondo grado per l’attuazione dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (già Alternanza Scuola-Lavoro).