Didattica per le scuole
Il Servizio Didattica dell’Archivio Centrale dello Stato svolge un ruolo chiave nella promozione dell’educazione al patrimonio culturale, contribuendo a diffondere la conoscenza delle fonti archivistiche e a renderle accessibili a un pubblico sempre più ampio, con un’attenzione particolare al mondo della scuola. Questa attività si inserisce nella missione istituzionale dell’Archivio, che non solo conserva e tutela un patrimonio documentario di inestimabile valore, ma si impegna anche a valorizzarlo attraverso percorsi educativi e formativi.

Gli archivi storici custodiscono un ricchissimo insieme di testimonianze che permettono di comprendere e trasmettere le radici della nostra identità nazionale. Il contatto diretto con i documenti originali offre un’esperienza unica, capace di avvicinare le nuove generazioni alla storia in modo concreto e coinvolgente. L’obiettivo del Servizio Didattica è duplice: da un lato, far emergere il valore e le potenzialità delle fonti archivistiche oltre la cerchia degli specialisti, dall’altro, sviluppare nei giovani le competenze necessarie per un utilizzo critico e consapevole dei documenti storici.
Attraverso laboratori, visite guidate e percorsi tematici, l’Archivio si propone come un luogo di scoperta e di apprendimento, in cui la storia prende forma attraverso le testimonianze documentarie che ne conservano la memoria.
I progetti didattici possono essere realizzati anche attraverso accordi, partenariati e collaborazioni con istituzioni del territorio, enti pubblici e privati e associazioni culturali, sulla base degli articoli 118 e 119 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. lgs 22 gennaio 2004, n.42).
Per informazioni e prenotazioni, è necessario inviare una mail all'indirizzo: acs.didattica@cultura.gov.it
Referenti:
Antonio Frate e Raffaella Barbacini
Responsabile:
Simonetta Ceglie
+39 06 54548.454
simonetta.ceglie@cultura.gov.it
OFFERTA CULTURALE E FORMATIVA
L’offerta culturale e formativa, rivolta agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, prevede:
Le visite vengono effettuate allo spazio museale permanente denominato Lo scrigno della memoria (durata 1 ora) e ai percorsi espositivi allestiti negli spazi dell’Istituto. Su richiesta dei docenti è possibile concordare visite didattiche a tema. Il tour guidato può essere preceduto da una introduzione all’Archivio centrale dello Stato, alla sede monumentale e al patrimonio documentario conservato (durata 30 minuti).
Per sapere di più sul percorso museale, visita la pagina dedicata QUI
I focus di approfondimento su specifiche tematiche storiche, che possono essere anche concordati con i docenti che ne facciano richiesta, sono incentrati su argomenti connessi alla documentazione esposta nel percorso museale permanente. Gli incontri, della durata di 30 minuti, si tengono nell’Aula didattica situata al piano primo dell’Istituto e vengono generalmente abbinati alle visite didattiche a Lo scrigno della memoria e/o alle mostre temporanee dell’Archivio.
Lezioni-laboratorio interattive della durata di 2 ore, dedicate a studenti degli Istituti secondari di I e II grado su ambiti disciplinari diversi: storia, scienze, educazione civica, arti e grafica. Gli incontri, previsti anche in abbinamento alle visite didattiche a Lo scrigno della memoria e/ alle mostre allestite (durata 40 minuti), si tengono nell’aula didattica, situata al piano primo dell’Istituto. Sono in progetto anche percorsi didattici articolati in più incontri.
PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DIDATTICA
Rendere accessibili e comprensibili i contenuti archivistici è una sfida complessa. La ricchezza di informazioni custodita nei documenti d’archivio necessita di strumenti e strategie mirate per raggiungere un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione agli adolescenti. In questa prospettiva, l’Archivio Centrale dello Stato ha avviato diversi progetti sperimentali di valorizzazione e didattica, sviluppati anche in collaborazione con enti pubblici e privati. Tali iniziative si articolano principalmente in due grandi ambiti tematici: La via digitale, che propone itinerari virtuali, esperienze immersive e contenuti multimediali fruibili anche su dispositivi mobili, e L’archivio rappresentato, un percorso che esplora il legame tra gli archivi e le arti visive e performative. Attraverso questi progetti, l’Archivio si apre a nuove modalità di fruizione, coniugando tradizione e innovazione per avvicinare le nuove generazioni alla memoria storica.
EVENTI PER LE SCUOLE
La sezione è dedicata alle notizie di eventi organizzati dal Servizio valorizzazione e didattica.