Archivio Centrale dello Stato

Avvisi

Alcune date di chiusura del Museo

28 Agosto 2023
Per motivi istituzionali, il percorso museale Lo scrigno della memoria resta chiuso al pubblico nei giorni: martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 settembre 2023.…

CHIUSURA ESTIVA

dal 1 Agosto 2023 al 18 Agosto 2023
31 Maggio 2023
Si avvisano i gentili utenti che sono previste le seguenti chiusure nel mese di agosto, per riordinamento, manutenzione degli ambienti e aggiornamento: dall'1 al 15…

AVVISO PER L’UTENZA

30 Maggio 2023
Si avvisano i gentili utenti che è in programma la pubblicazione del nuovo tariffario, secondo i parametri stabiliti dal DM 161/2023.  

Novità

Eventi

Giornate Europee del Patrimonio 2023

dal 23 Settembre 2023 al 24 Settembre 2023
Il 23 e 24 settembre segnano il ritorno delle Giornate Europee del Patrimonio, un evento annuale di grande risonanza promosso dal Ministero della Cultura. Questa celebrazione culturale, nata nel 1991 grazie all'impegno congiunto del Consiglio d'Europa e della Commissione Europea, ha l'obiettivo di potenziare la condivisione culturale e lo scambio…

Festa della Musica 2023, L’ACS presenta al pubblico L’Archivio cantato: Lu Trenu di lu Suli 

21 Giugno 2023
L'Archivio centrale dello Stato partecipa alla Festa della musica 2023, l'evento promosso annualmente dal Ministero della Cultura, organizzando un evento che unisce arte, storia e musica, dal titolo L'Archivio cantato : Lu Trenu di lu Suli del poeta-cantastorie siciliano Ignazio Buttitta. Marcinelle e l’emigrazione italiana tra memoria storica e canzone narrativa   Mauro…

Scopri l'Archivio e il suo patrimonio

Il patrimonio illustrato

I Manifesti politici: una preziosa raccolta

Tra la vasta documentazione conservata dall'Archivio centrale dello Stato, emerge un nucleo di documenti di particolare rilevanza che testimonia le attività dei movimenti e delle ideologie che hanno plasmato il panorama politico italiano del recente passato: i manifesti politici, un prezioso strumento per approfondire lo studio della comunicazione politica. Il…

Giornata dell’Europa 2023

Nel 1985, i Capi di Stato e di Governo europei riuniti nel vertice di Milano decisero di istituire per il 9 maggio la Giornata dell’Europa, da festeggiarsi ogni anno in memoria della dichiarazione pronunciata nel 1950 dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman, che poneva le basi della rinascita della…

La pianta di Roma della Fototipia Danesi (1934)

Presso la Biblioteca dell’Istituto è consultabile una preziosa pianta della città eterna, pubblicata dalla Fototipia Danesi, A. Marino – M. Gigli editori nel 1934 e pervenuta in sede nel luglio 2017,  su donazione dell’Ing. Mauro Marangoni.