Archivio Centrale dello Stato

Chi siamo

L’Archivio centrale dello Stato è l’istituto archivistico deputato alla conservazione della memoria documentaria dello Stato unitario. È un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale, sottoposto al controllo e alla vigilanza della Direzione Generale per gli Archivi.

L’Archivio centrale dello Stato è l’istituto archivistico deputato alla conservazione della memoria documentaria dello Stato unitario. È un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale, sottoposto al controllo e alla vigilanza della Direzione Generale per gli Archivi.

I suoi compiti istituzionali sono:

  • conservare archivi e documenti, su qualunque supporto, degli organi centrali dello Stato unitario e di enti pubblici di rilievo nazionale e di privati che lo Stato abbia in proprietà o in deposito;
  • garantire la consultabilità della documentazione conservata;
  • esercitare la sorveglianza sugli archivi in formazione degli organi centrali dello Stato;
  • costituire il Polo di conservazione digitale per la conservazione, in house, degli archivi digitali prodotti dalle strutture del Ministero della Cultura (Archivio digitale intermedio del MiC) e per la conservazione degli archivi digitali storici destinati a tutta la rete degli Archivi di Stato (Polo di conservazione digitale degli Archivi di Stato);
  • istituire corsi di formazione e tirocini formativi, organizzati anche d’intesa con le Università e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, di archivistica applicata agli archivi contemporanei, con particolare riferimento all’archivistica informatica. Ha istituito allo scopo il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea;
  • promuove e sostiene l’educazione al patrimonio culturale con l’obiettivo di incrementarne e la conoscenza e la diffusione, con particolare riguardo alle nuove generazioni;
  • promuovere e organizzare convegni e dibattiti scientifici, a carattere nazionale e internazionale, su temi riguardanti i propri compiti istituzionali;
  • organizzare mostre ed eventi per valorizzare il patrimonio documentale conservato;
  • svolgere attività editoriale relativa al settore di competenza, anche mediante pubblicazioni scientifiche che valorizzino i risultati delle ricerche effettuate.

 

 

Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2025, 12:17

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy