Archivio Centrale dello Stato

Misura 1 – sub-investimento 1.1.8

Il Soggetto Attuatore della sub-investimento 1.1.8 è l’Archivio Centrale dello Stato. Scopo dell’investimento della sub-misura è la realizzazione di un Polo di conservazione digitale, per rispondere all’esigenza di adottare strategie e strumenti uniformi per la conservazione degli archivi digitali, in modo affidabile e sostenibile.

Obiettivo del Progetto

Obiettivo del progetto del Polo di conservazione digitale è la creazione di un’infrastruttura, nativamente cloud, su cui poggeranno due sistemi conservativi:

  • l’Archivio digitale intermedio del Ministero della Cultura, per la conservazione di medio-lungo periodo degli archivi digitali prodotte dalla struttura centrali e periferiche del Ministero della cultura (MiC), analogamente all’archivio di deposito analogico;
  • il Polo di conservazione digitale degli Archivi di Stato, per la conservazione permanente degli archivi digitali storici delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e degli Enti pubblici di rilevanza nazionale nonché degli archivi digitali privati dichiarati di interesse storico in base alla vigente normativa sui beni culturali, ovvero dovrà conservare e rendere fruibile non solo la documentazione prodotta dal Ministero della Cultura, ma anche quella degli altri Ministeri e delle loro strutture periferiche.

L’impegno assunto con la sub-misura 1.1.8 – Polo di Conservazione digitale, impone l’Istituto a dover fronteggiare e superare una serie di sfide digitali da attuare nel prossimo futuro. Vediamole di seguito.

Struttura e sistemi di conservazione del Polo di conservazione digitale

Il Polo di conservazione digitale si articola in tre componenti strettamente correlate tra loro:

  • una infrastruttura software contente i servizi abilitanti;
  • un sistema per la conservazione di medio-lungo periodo degli archivi digitali prodotti dalle strutture centrali e periferiche del MiC, analogamente all’archivio di deposito analogico.
  • un sistema per la conservazione permanente degli archivi digitali storici delle Amministrazione centrali e periferiche dello Stato e degli Enti pubblici nazionali nonché degli archivi digitali privati dichiarati di interesse storico, ovvero dovrà conservare e rendere fruibile non solo la documentazione prodotta dal Ministero della Cultura, ma anche quella degli altri Ministeri e delle loro strutture periferiche.

A questi si aggiunge la componente relativa ai servizi abilitanti, finalizzata a garantire l’accesso e l’utilizzo dei servizi offerti da due sistemi conservativi nonché al loro patrimonio informativo digitale (archivistico e non).

 

La sezione raccoglie tutti gli Avvisi per le Pubbliche Amministrazioni.

Read More

Questa pagina è in continuo aggiornamento

 

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.