Conversazioni con gli autori: Franco Comin e Silvia Comin, curatori del volume “IL CORAGGIO E LA PASSIONE. Partigiani e patrioti riconosciuti nel Bellunese e militari bellunesi riconosciuti partigiani all’estero”, Isbrec, 2023
26 Marzo 2024
Martedì 26 marzo, alle ore 09.30, per il terzo incontro del format “Conversazioni con gli autori” II stagione, l’Archivio centrale dello Stato accoglie, nella Sala Convegni dell’Istituto, Franco Comin e Silvia Comin, curatori del volume “IL “CORAGGIO E LA PASSIONE. Partigiani e patrioti riconosciuti nel Bellunese e militari bellunesi riconosciuti partigiani all’estero”, Isbrec, 2023, direzione scientifica di Enrico Bacchetti, Diego Cason e Adriana Lotto.
Frutto di cinque anni di ricerca, il volume, basato sullo studio condotto dagli autori sul fondo RICOMPART dell’ACS, raccoglie 5063 schede che illustrano l’attività di partigiani e patrioti che operarono in provincia di Belluno e di bellunesi che presero parte alla lotta al nazi-fascismo all’estero. È stato pubblicato con il patrocinio di diversi enti e istituzioni, tra cui l’Archivio centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Belluno, la Provincia di Belluno e ventotto Comuni della provincia, nonché il sostegno della Regione Veneto e dell’Anpi provinciale di Belluno.
Intervengono insieme ai curatori: Diego Cason, presidente ISBREC Adriana Lotto, presidente dell’Associazione culturale Tina Merlin e membro del direttivo dell’ISBREC Enrico Bacchetti, direttore distaccato dal Miur presso L’istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Isbrec APS Gino Sperandio, presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia Anpi della provincia di Belluno Michela Micocci, autrice del docufilm “Il corpo e il nome – gli ignoti delle Fosse ardeatine”
Modera: Gaetano Petraglia, funzionario archivista ACS, responsabile del fondo Ricompart
Al termine della presentazione del volume, per l’80° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, seguirà la proiezione del docufilm “Il corpo e il nome – gli ignoti delle Fosse ardeatine”, nato da un’idea della ricercatrice Michela Micocci, per la regia di Daniele Cini, prodotto in collaborazione con RAI documentari e girato anche negli spazi dell’Istituto, dove sono conservati i fascicoli relativi a Marian Reicher e H.E. Tuchmann, due vittime dell’eccidio di cui il docufilm intende ricostruire le ultime fasi di vita (Ministero dell’interno. Direzione generale di pubblica sicurezza. Divisione affari generali e riservati. Archivio generale. Ufficio internati).
Il documentario, promosso dall’ANFIM (Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà della Patria) e dal Museo storico della liberazione di Roma, partner, insieme all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e ad altri Istituti, del progetto VIBIA – Virtual Biographical Archive – Fosse Ardeatine, piattaforma virtuale dedicata alle vittime della strage, è basato su “Il corpo e il nome”. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle fosse ardeatine (1944-1963) di Alessia Glielmi (Viella, 2020).
Introducono il docufilm:
Carlo Fiorentino, storico Micaela Procaccia, già Sovrintendente ACS
Presenti durante l’incontro organizzato nella Sala Convegni dell’Istituto, anche due classi del Liceo scientifico statale “Ettore Majorana” di Roma e una dell’Istituto Comprensivo “P.le della Gioventù 1” di Santa Marinella. La visita degli studenti è proseguita nel percorso museale permanente “Lo Scrigno della memoria”, a cura del Dr. Antonio Frate, Servizio Didattica ACS.
È possibile rivedere l’incontro sul nostro canale YouTube ACS – Archivio centrale dello Stato:
Galleria
L’evento è organizzato dal Servizio Valorizzazione del patrimonio documentario, in collaborazione con il Servizio Comunicazione ACS.
Si comunicano di seguito i giorni e gli orari di apertura/chiusura osservati dall’Istituto durante il periodo natalizio:
Nei giorni 8-25-26 Dicembre e 1 e 6 Gennaio 2025 con la chiusura dell’Archivio, non saranno accssibili al pubblico la Sala di Studio, Sala Araldica e Raccolte Speciali, la Biblioteca e il Museo “Lo scrigno della Memoria”;
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala di studio chiuderà al pubblico alle ore 14.00 e la distribuzione delle unità archivistiche sarà organizzata su n. 3 prese:
ore 9.45: massimo 3 pezzi;
ore 10.45: massimo 4 pezzi (per gli utenti con scaffale libero);
ore 12.30. massimo 3 pezzi.
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala Araldica e Raccolte Speciali chiuderà al pubblico alle ore 14.00
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 Lo Scrigno della memoria resterà aperto nei giorni 24 e 31 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mentre martedì 4 Gennaio 2025 sarà accessibile dalle ore 10.00 – 12.00 e dalle 15.30 – 17.00.
Attenzione CHIUSURA LO SCRIGNO DELLA MEMORIA
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledì 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarà chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirà giovedì 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
A cosa servono i cookie
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy