Archivio Centrale dello Stato

Giorno del ricordo 2025

11 Febbraio 2025

In occasione del Giorno del ricordo, istituito con la legge n.92 del 2004 «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale», l’Archivio Centrale dello Stato, in collaborazione con la Società di Studi Fiumani presenta Dal grande Esodo giuliano-dalmata (1945-1958) alla riscoperta delle terre di origine in una visione europea di collaborazione, un incontro di approfondimento e riflessione rivolto alle scuole.

L’iniziativa si propone di mettere luce l’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra, un fenomeno rimasto a lungo ai margini della narrazione storica. Contestualmente, mira a trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace e della cooperazione internazionale, principi sostenuti dalla Società di Studi Fiumani e dall’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana Dalmata nel Lazio. Queste istituzioni promuovono un dialogo costante con enti di ricerca, accademie, scuole e università, sia in Italia sia in Croazia, dove oggi sorge la città di Fiume (Rijeka) e dove risiede una minoranza italiana di circa 2.200 persone.

L’iniziativa sarà articolata in due momenti. La prima parte, dalle ore 9.00 alle 11.30, sarà dedicata ad una serie di interventi sulla storia dell’esodo, sulle iniziative di collaborazione europea promosse dal 1990 in poi dalla Società di studi fiumani e di approfondimento delle fonti archivistiche custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato, relative alla storia del Confine Orientale e dei profughi giuliano-dalmati.  La seconda parte invece, sarà dedicata ad alcune importanti testimonianze, alle letture di brani che illustrano di quelle vicende, e alle proiezioni di filmati.

Programma

Indirizzi di saluto:
Andrea De Pasquale, Direttore generale delegato ACS
Augusto Gregori, Vice Presidente del IX Municipio di Roma Capitale

Interventi:

Giovanni Stelli, Presidente della Società di studi fiumani
Il dialogo con Fiume-Rijeka iniziato nel 1990. L’opera culturale svolta dalla Società di Studi Fiumani nel corso di 35 anni

Marino Micich, Direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume
L’Archivio Museo storico di Fiume sorto nel 1963 a Roma. Storia e funzione culturale

Donatella Schurzel, Presidente del Comitato di Roma ANVGD
Le iniziative culturali promosse dall’ANVGD di Roma con le terre istriane.

Alberto Corteggiani, Direttore dell’Archivio di Stato di Chieti
Il progetto di riordino e valorizzazione delle fonti per la storia dei profughi giuliani e dalmati

Modera:
Simonetta Ceglie, Archivio Centrale dello Stato

A seguire:

  • Una lettura di un passaggio tratto da Memorie di un marciatore, di Abdon Pamich, a cura di Giulio Bistintzanos.
  • Il mio esodo, testimonianza del campione olimpionico Abdon Pamich, esule da Fiume.
  • Proiezione di un breve filmato dal titolo Pamich dall’esilio al ritorno a Fiume, per la regia di Michelangelo Gratton

Chiude la giornata la proiezione, in prima nazionale, del docu-film Olimpia in esilio. Storie di campioni dello sport, introdotta dal regista Michelangelo Gratton.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (entro le ore 13.00 di lunedì 10 febbraio p.v.)
all’indirizzo: acs.didattica@cultura.gov.it

 

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul Canale YouTube ACS

 

Galleria

 

Data:
3 Febbraio 2025