I partecipanti al Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea, nella giornata del 24 gennaio 2025, sono stati guidati dalla dott.ssa Maria Letizia Sagù presso il percorso espositivo permanente creato nei depositi dell’Archivio centrale dello Stato dedicato alla storia d’Italia, a partire dai documenti conservati in Istituto, intitolato “Lo Scrigno della memoria”.
L’intero percorso è fruibile attraverso un articolato allestimento di pannelli testuali, teche espositive, apparati e installazioni multimediali. Il progetto è stato pensato per intercettare vari livelli d’utenza – studiosi – studenti delle scuole medie e superiori – famiglie – pubblico non specialista in genere – e prevede l’esposizione a fini didattico-divulgativi, di documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia nazionale, dal Risorgimento alla Repubblica, fino agli anni Ottanta del Novecento.
Articolata in cinque aree tematiche, ha per fulcro l’esemplare originale della Costituzione della Repubblica italiana custodito da questo Archivio, a cui fa da corona la raccolta completa degli originali delle Leggi e dei decreti dall’Unità ai giorni nostri. Tra i documenti più significativi presentati vi sono, tra gli altri: il telegramma di Garibaldi “Obbedisco!” al genere La Marmora, l’elenco dei Mille di Marsala, i progetti per le opere governative per la nuova Capitale, la documentazione prodotta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri durante la Prima guerra mondiale, quella relativa al regime fascista dalla marcia su Roma al periodo della contestazione studentesca e giovanile, i drammatici anni Settanta.
Ad accogliere i visitatori, di fronte ad un suggestivo piccolo parlamento semicircolare adatto per lo svolgimento dell’attività didattica, è stata collocata l’opera L’Italia dell’art. 5 del maestro Emilio Isgrò, ispirata ai principi della Carta Costituzionale e realizzata espressamente per l’Archivio centrale dello Stato.
A corollario del museo, è stata altresì realizzata una sala didattica per le scuole, dotata di tecnologie digitali, appositamente dedicata ad approfondimenti sulla storia d’Italia, attraverso documenti e fotografie digitalizzati, video e audio.