Giornate Europee 2025
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più diffusa e celebrata manifestazione culturale d’Europa promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura, istituita nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le Nazioni europee.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. L’Istituto propone una serie di incontri declinati nelle due giornate, a cura dei funzionari archivisti ACS: un invito a conoscere la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia e dell’identità del nostro Paese.
PROGRAMMA
Sabato 27 settembre, mattina
10.30-10.45 – Introduzione generale sull’ACS
10.45-11.30 – L’Archivio centrale dello Stato. Le carte raccontano un edificio dalla destinazione d’uso controversa, a cura di R. Barbacini e M. Federici
11.40–12.10 – L’EUR che non c’è: cantieri interrotti, a cura di S. Ceglie
12.15-12.45 – Visita alla mostra fotografica Alle origini dell’EUR, a cura di N. Bagnarini, R. Barbacini, G. Bertoni, S. Ceglie, A. D’Antino Settevendemmie, B. Di Pinto, M. Federici, A. Frate, G. Robustelli.
12.45-13.30 – Visita al percorso sulla storia dell’Italia unitaria Lo Scrigno della memoria, introduzione a cura di A. Frate
Sabato 27 settembre, pomeriggio
15.00-16.15 – Visita guidata all’ACS e accesso alla mostra fotografica Alle origini dell’EUR.
16.15–17.45 – Incontro in Biblioteca: L’EUR: Ungaretti, Pasolini, Fellini, le Olimpiadi del 1960, la Banda della Magliana. Curiosità e aneddoti culturali, a cura di A. D. Settevendemmie
Domenica 28 settembre, mattina
10.30-10.45 – Introduzione generale sull’ACS
10.45-11.15 – Incontro in Biblioteca: L’arte di costruire: architetture di biblioteca, a cura di B. Di Pinto
11.30-12.30 – Visita guidata all’ACS e accesso alla mostra fotografica Alle origini dell’EUR, a cura di N. Bagnarini, R. Barbacini, G. Bertoni, S. Ceglie, A. D’Antino Settevendemmie, B. Di Pinto, M. Federici, A. Frate, G. Robustelli.
12.40-13.30 – Visita al percorso sulla storia dell’Italia unitaria Lo Scrigno della memoria.
Domenica 28 settembre, pomeriggio
15.00-16.00 – Visita guidata all’ACS e accesso alla mostra Alle origini dell’EUR.
16.15–17.30 – Presentazione e proiezione del filmato E42 Eur. Segno e Sogno del 900, Istituto Luce, 2005 (1 h 10 min.)
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria: acs.prenotazionieventi@cultura.gov.it
Termine delle prenotazioni: venerdì 26 settembre ore 13:30
L’accesso è in Piazzale degli Archivi n.27 (Roma – EUR), alla sinistra dello scalone monumentale.
Data:
10 Settembre 2025