Presentazione del volume La Memoria d’Italia – L’Archivio centrale dello Stato e le carte della Nazione, Gangemi Editore, 2023
Martedì 4 novembre 2025 sarà presentato al pubblico il volume La Memoria d’Italia – L’Archivio centrale dello Stato e le carte della Nazione (Gangemi Editore, 2023), scritto da Andrea De Pasquale, Direttore generale per la Digitalizzazione e la Comunicazione del MiC – Ministero della Cultura.
Con oltre duecento pagine arricchite da fotografie d’epoca, riproduzioni di documenti e tavole architettoniche, il volume ripercorre la storia dell’Archivio centrale dello Stato, dalle sue origini come Archivio del Regno fino alle sfide contemporanee.
Un racconto che attraversa le tappe fondamentali dell’Istituto e le sue trasformazioni: dall’organizzazione interna alle politiche di valorizzazione, dalle iniziative scientifiche ai progetti di modernizzazione. Un intreccio tra passato, presente e futuro, al servizio della memoria collettiva del Paese.
L’opera si rivolge non solo a studiosi e addetti ai lavori, ma anche a un pubblico più ampio, interessato a conoscere da vicino l’Istituzione che custodisce le “carte della Nazione”: un patrimonio documentale che testimonia i grandi eventi storici, così come le storie personali e professionali di chi ha contribuito alla vita dell’Archivio nel corso del tempo.
Alla presentazione interverranno:
Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi
Giovanna Giubbini, Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato
Dialogheranno con l’autore:
Guido Melis, storico e studioso delle istituzioni, professore emerito Università La Sapienza, Roma
Raffaele Pittella, professore associato Archivistica bibliografia biblioteconomia” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre
Alessandro Campi, Università degli Studi di Perugia, Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Ingresso libero e gratuito
Data:
22 Ottobre 2025
Archivio Centrale dello Stato