Archivio Centrale dello Stato

Apertura straordinaria ACS 22 novembre 2025

22 Novembre 2025

L’Archivio centrale dello Stato aderisce all’apertura straordinaria del 22 novembre proponendo al pubblico Note d’archivio, alla scoperta di luoghi, attività, percorsi musicali tra memoria storica e musica dal vivo. Al centro delle iniziative del pomeriggio si colloca la performance, nei suggestivi spazi de Lo scrigno della memoria, del So Standards? trio jazz. La band, composta da Francesco Mazzeo alla chitarra elettrica, Lillo Quaratino al contrabasso e Stefano Cicconetti alla batteria, proporrà un viaggio nelle sonorità jazz degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, eseguendo brani di alcuni dei più grandi nomi del jazz, da John Coltrane a Miles Davis, Duke Ellington, Gerry Mulligan e altri ancora, reinterpretati in chiave moderna. In programma visite guidate all’ACS, a Lo scrigno della memoria e al Laboratorio di restauro, a cura di Elisabetta Tarsia e Giovanna Morricone. Si propone al pubblico l’itinerario, sempre a tema musicale, dal titolo Canti e inni delle scuole e degli istituti educativi: dalle fanfare di pace alle marce di guerra che si terrà presso la cavea de Lo scrigno a cura di Simonetta Ceglie (ore 16.00-16.30).

La Sala studio sarà eccezionalmente aperta agli studiosi (per la mera consultazione) in orario pomeridiano.

Non mancherà, durante l’apertura serale, una visita guidata “speciale” in notturna – curata da Alberto Corteggiani ed Elisabetta Tarsia – all’ACS e a Lo scrigno della memoria, spazio museale permanente sulla storia d’Italia attraverso i documenti dell’Archivio centrale dello Stato, collocato al piano terra dell’Istituto, proprio al centro dei depositi. Il pubblico partecipante sarà introdotto dai responsabili dei Servizi a tre luoghi cardine dell’Istituto: la Sala Studio (Emanuela Fiorletta) la Biblioteca (Beatrice Di Pinto e Antonio D’Antino Settevendemmie) la Sala araldica e delle raccolte speciali (Simona Greco). Si potrà visitare, guidati dai curatori Martina Federici e Giuseppe Bertoni, anche la mostra fotografica Alle origini dell’EUR, allestita negli spazi antistanti la Sala di studio. Sarà proiettato in Sala convegni il filmato E42 EUR. Segno e sogno del ‘900, Istituto Luce, 2005 (70 minuti), introdotto dai curatori della mostra.

Le visite e gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: acs.prenotazionieventi@cultura.gov.it

 

Sabato 22 novembre

ore 14.30-18.30

15.00-18.30 Apertura “speciale” della Sala studio

15.00-15.45 Introduzione all’ACS (Tarsia) e visita al Laboratorio di restauro (Morricone)

16.00- 16.30 Lo scrigno della memoria –cavea. Itinerario “musicale” Canti e inni delle scuole e degli istituti educativi: dalle fanfare di pace alle marce di guerra (Ceglie)

16.45- 17.45 Visita guidata a Lo scrigno della memoria (Tarsia)

18.00-18.30 Lo scrigno della memoria – cavea. So Standards? trio jazz

 

ore 18.30-22.30

ore 19.00-20.00 L’ACS e Lo scrigno della memoria (visita guidata) (Corteggiani, Tarsia)

ore 20.00-21.00 Visita guidata ai luoghi dell’ACS: la Sala studio (Fiorletta) la Biblioteca (D’Antino Settevendemmie, Di Pinto) e la Sala araldica e delle raccolte speciali (Greco)

ore 21.00-22.00 Visita guidata alla mostra Alle origini dell’EUR e introduzione al filmato (Bertoni, Federici)

ore 21.00-22.10 Sala convegni. Proiezione del filmato E42 EUR. Segno e sogno del ‘900 in (Aceti)

Galleria

 

 

Data:
21 Novembre 2025

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy