Archivio Centrale dello Stato

Aperture domenicali straordinarie
della sala di studio

Aperture domenicali straordinarie <br> della sala di studio

L’Archivio centrale dello Stato, nel quadro del Piano di Valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha programmato cinque aperture domenicali straordinarie al pubblico. Le aperture saranno effettuate dalle 9.00 alle 12.45 nelle seguenti giornate: 4, 18 e 25 ottobre e 1° e 8 novembre 2020.

In tali giornate in Sala di Studio e in Sala araldica e delle Raccolte speciali sarà consentita la consultazione del materiale archivistico già richiesto e lasciato in deposito nei giorni precedenti dagli studiosi registrati sul sistema informativo. Le modalità di prenotazione per l’accesso è regolato dalla piattaforma Eventbrite e accessibile qui.

Inoltre tutte le persone interessate a conoscere le modalità di ricerca in Archivio e ad orientarsi fra i molteplici strumenti digitali e tradizionali a disposizione degli utenti, potranno prenotare una visita scrivendo una mail con oggetto APERTURE  DOMENICALI STRAORDINARIE a:  acs.urp@beniculturali.it, entro le ore 15.00 del venerdì che precede la domenica scelta. Il personale dell’Istituto li accoglierà in Sala studio e in Sala araldica e delle Raccolte speciali e risponderà alle loro domande e curiosità, svelando segreti e strategie di una proficua ricerca dei documenti d’archivio.

Le visite inizieranno alle ore 9.00 – 10.00 – 11.00 e 12.00, per gruppi di massimo cinque persone.

I visitatori dovranno presentare all’Ufficio Passi la stampa della conferma della prenotazione ricevuta dall’Archivio, compilare l’apposito modulo prescritto dalla normativa anticovid e lasciare borse e cappotti negli armadietti assegnati.

Con l’occasione, si potranno anche visitare le mostre:
“Perché sono un genio!”. Donne inventrici tra ‘800 e ‘900 e Maria Montessori: educare alla libertà.

Data:
30 Settembre 2020

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy