Archivio Centrale dello Stato

Bando per la X edizione del Corso di Alta formazione in Archivistica contemporanea

Modalità di adesione alla scuola AA 2021-2022
21 Gennaio 2022

Presso l’Archivio centrale dello Stato è stato attivato il Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea per l’anno accademico 2021-2022.

Il Corso, giunto alla X edizione, si rivolge ai responsabili di amministrazioni e enti pubblici, imprese, istituti ed organizzazioni private e a singoli professionisti che intendano acquisire conoscenze, abilità e competenze organizzative e tecnologiche relative alla formazione, gestione, conservazione e fruizione degli archivi cartacei, digitali e ibridi.

Il Corso offre un percorso formativo e di aggiornamento professionale in linea con i compiti istituzionali dell’Archivio centrale dello Stato, cui spetta assicurare la conservazione a lungo termine degli archivi prodotti dalle amministrazioni centrali dello Stato – insieme a fonti documentarie appartenenti ad enti pubblici di rilievo nazionale e a privati – garantendone la consultabilità attraverso la realizzazione di idonei strumenti di descrizione e ricerca.

Centrando l’attenzione sugli archivi di età contemporanea, il piano dell’offerta formativa, a carattere interdisciplinare, intende coniugare saperi archivistici e saperi storici, conoscenze consolidate e metodologie innovative, con l’obiettivo di formare figure professionali polivalenti, capaci di governare sistemi archivistici complessi attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione.

Il Corso riserva particolare attenzione agli archivi di recente formazione, sedimentatisi in formato digitale, e alle problematiche relative alla loro trasmissione e leggibilità.

I corsisti saranno impegnati nelle attività didattiche per un totale di 200 ore, articolate in lezioni frontali, conferenze, workshop e seminari, che si terranno parte in presenza parte a distanza, su apposita piattaforma internet. Sono previsti 10 moduli di 20 ore ciascuno.

Oltre all’iscrizione al Corso nella sua interezza è prevista la possibilità di aderire a uno o più moduli di specifico interesse. L’iscrizione ai singoli moduli è aperta e le lezioni potranno essere seguite esclusivamente in modalità on line. Nella documentazione presentata occorre dichiarare se si intende aderire all’intero corso oppure a singoli moduli, specificando il numero totale dei moduli scelti e riportando per ciascuno di essi il titolo.

I temi oggetto di studio riguarderanno l’archivistica generale, l’informatica documentale, la gestione del documento informatico, la conservazione digitale. Sono previsti moduli distinti dedicati agli archivi privati e a quelli pubblici, con attenzione particolare al trattamento anche di diverse tipologie documentarie, come ad esempio, la fotografia, gli audiovisivi e la documentazione grafica e tecnica che correda i progetti architettonici. Viene dedicata specifica considerazione al momento dell’acquisizione dei fondi da parte degli Istituti preposti alla conservazione, e successivamente, alla corretta tenuta dei depositi e alla loro gestione nelle emergenze. Vengono affrontati i temi legati alle procedure di declassificazione della documentazione archivistica e al diritto alla riservatezza e alla privacy. Si approfondiscono le tematiche legate alla descrizione, informatizzazione, digitalizzazione e pubblicazione delle fonti archivistiche. Si conclude considerando quegli aspetti della promozione, esposizione, comunicazione e didattica finalizzati tutti sostanzialmente alla valorizzazione degli archivi e delle attività realizzate nel settore.

Maggiori dettagli sui contenuti dei singoli moduli verranno pubblicati negli Avvisi del sito web ACS e in questa pagina entro il 16 gennaio 2022.

Le domande di ammissione, corredate degli allegati, dovranno pervenire entro e non oltre il 21 gennaio 2022.
Non verranno accettate le domande presentate in data successiva al termine di scadenza.

I contenuti delle attività formative, i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione sono disponibili nel Bando di Ammissione disponibile QUI

Direttore del Corso: Andrea De Pasquale, Sovrintendente
Responsabile del Coordinamento scientifico:
Maria Letizia Sagù

Coordinamento Segreteria didattica:
Raffaella Barbacini
tel. + 39 06 54548.434
acs.corsoarchivisticacontemporanea@beniculturali.it

Data:
29 Gennaio 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy