Archivio Centrale dello Stato

Conversazioni con gli autori: Patrizia Gabrielli presenta Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, ed. Affinità Elettive 2024.

29 Gennaio 2025

Il 29 gennaio, per la III stagione di Conversazioni con gli autori, verrà presentato alle ore 15.00, presso la Sala Convegni dell’Archivio centrale dello Stato, il volume di Patrizia Gabrielli dal titolo Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, ed. Affinità Elettive 2024.

Durante gli anni bui della dittatura fascista e della clandestinità, il Partito comunista d’Italia chiamava “fenicotteri” coloro che si dedicavano ad attività tanto invisibili quanto cruciali quali il collegamento, il proselitismo e la propaganda. Compiti difficili e rischiosi, spesso sostenuti da donne che, nell’ombra, garantirono la sopravvivenza del Partito.

Patrizia Gabrielli, attingendo a fonti d’archivio provenienti in buona parte dal Casellario politico centrale del Ministero dell’interno, ricostruisce le vicende di queste militanti, delineandone i percorsi biografici e analizzando la loro appartenenza di genere, generazionale e di classe. Il volume mette in luce la presenza di almeno due generazioni di donne comuniste, portatrici di visioni diverse sull’emancipazione e sui ruoli di genere.

Attraverso una narrazione che intreccia la grande storia con le esperienze personali, le emozioni e le lotte individuali, emerge il ritratto di un’emancipazione complessa, politica e personale, che lascia un segno indelebile nella storia italiana del Novecento.

Il volume, appena ripubblicato da Affinità Elettive, è alla sua seconda edizione (1° ed. Carocci, 1999).

Nota sull’autrice:

Patrizia Gabrielli è professoressa ordinaria di Storia contemporanea e Storia di Genere presso il Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali, dell’Università degli studi di Siena. Autrice di diversi volumi e numerosi saggi, dirige la rivista “Storia e problemi contemporanei”, fa parte del Comitato scientifico di varie riviste storiche in Italia e all’estero, della Giuria nazionale del Premio Saverio Tutino (Archivio diaristico Nazionale di Pieve di S. Stefano) e della Giuria del Premio Acqui Storia.

Ha coordinato diversi progetti di ricerca, tra i più recenti Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana.

Dialoga con l’autrice:

Alexander Höbel è docente di Storia contemporanea all’Università degli studi di Sassari e autore di diverse monografie e saggi sulla storia del Pci.

Introduce e modera: Emanuela Fiorletta, funzionaria ACS

È possibile seguire la presentazione in diretta streaming sul Canale Youtube ACS al link: https://www.youtube.com/@canaleACS/streams

Data:
13 Gennaio 2025