Archivio Centrale dello Stato

Dagli eserciti preunitari all’esercito italiano

Mostra allestita all’interno di Castel Sant’Angelo, riguardante il periodo che va dalla Restaurazione in Italia (1814-1815) e le riforme del primo ministero Ricotti (1870-1876); è presente anche l’età napoleonica (1796 -1815) che ebbe una rilevante influenza negli anni successivi sugli ordinamenti e sull’evoluzione dei vari eserciti come l’introduzione della coscrizione, l’adozione del tricolore, la creazione della Gendarmeria.
È stato creato un percorso storico e geografico che consentisse una “lettura” del disegno espositivo in quattro grandi temi monografici.
Nel primo ambiente, oltre alla citata età napoleonica, sono illustrati gli eserciti “minori” degli stati preunitari: Ducato di Lucca, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Granducato di Toscana, Stato Pontificio.
Nel secondo ambiente sono posti gli eserciti numericamente e qualitativamente “maggiori” quello del Regno delle Due Sicilie dalla Restaurazione sino alla crisi finale, quello del regno di Sardegna sino al marzo del 1848.
Nel terzo ambiente si è voluto illustrare il momento storico (marzo 1848 –maggio 1861) in cui si è verificato il graduale passaggio dall’Armata Sarda all’Esercito italiano attraverso l’immissione di ufficiali provenienti da altri Stati e da diverse esperienze politico-militari.
Nel quarto ambiente ci si è volti all’Esercito italiano dal decreto istitutivo del maggio 1861 alle riforme Ricotti.

Dagli eserciti preunitari all’esercito italiano, catalogo della mostra (Roma, Castel S. Angelo, 11 dicembre 1984-5 marzo 1985), Roma, Palombi, 1984

Data:
10 Giugno 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy