Archivio Centrale dello Stato

Tirocini universitari

L'Archivio centrale dello Stato ha attivato, nell'ambito delle attività formative, i tirocini universitari.

Tirocini universitari

 

Nell’ambito delle proprie attività formative, l’Archivio Centrale dello Stato attiva tirocini universitari finalizzati all’acquisizione di competenze nel settore archivistico. I tirocinanti hanno l’opportunità di approfondire metodologie e tecniche specifiche sotto la guida di funzionari esperti, in percorsi formativi mirati. L’esperienza consente di integrare la preparazione accademica con un’applicazione pratica, favorendo lo sviluppo di conoscenze e abilità essenziali per l’attività archivistica.
La presenza in servizio del /della tirocinante viene comprovata dalla firma giornaliera.

Al termine del tirocinio, una relazione finale del tutor certifica l’attività svolta dal/dalla tirocinante.

 


Tirocinio curriculare

art. 18 legge 196/97 e relativo decreto attuativo 142/1998

In attuazione del Decreto Ministeriale n. 142/98 e in convenzione con le Università, l'Istituto svolge tirocini di formazione, orientamento ed esercitazioni pratiche di rilevamento dati e schedatura, della durata massima di 300 ore cui si può accedere attraverso le piattaforme adottate dalle singole Università (per esempio la piattaforma JOBSOUL per Università degli Studi di Roma "La Sapienza"). I tirocini, differenziati in funzione di specifici progetti formativi secondo modalità individuate dal Tutor, hanno lo scopo di integrare le conoscenze conseguite durante il corso degli studi con l’acquisizione di esperienze professionali effettuate sul campo, con la partecipazione alle attività pratiche dell’Istituto.

Le richieste di candidatura devono essere inviate all'indirizzo di posta istituzionale: acs@cultura.gov.it

 

Responsabile:
Maria Letizia Sagù
+39 06 54548528
marialetizia.sagu@cultura.gov.it