Archivio Centrale dello Stato

Garibaldi e Roma: mostra storico documentaria, catalogo della mostra

Nell’ambito delle «manifestazioni culturali» promosse dal Comitato nazionale presieduto da Giovanni Spadolini, allora Presidente del Consiglio dei ministri, per il primo centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, l’Archivio centrale dello Stato ha allestito presso la sua sede, in parallelo alla mostra nazionale «Garibaldi nella documentazione degli Archivi di Stato e delle Biblioteche statali», la mostra storico-documentaria «Garibaldi a Roma». Il catalogo dell’esposizione monografica, edito dal Ministero dei beni ambientali e culturali nel 1982, ne illustra le finalità e il percorso tematico e cronologico, suddiviso in sette episodi cardine: il viaggio a Roma nel 1825; la Repubblica Romana; 1859-1861; Aspromonte; 1863-1866; Mentana; Garibaldi deputato a Roma. «L’idea di Roma come fondamentale riferimento, morale e politico, dell’azione di Garibaldi» costituiva il tema centrale del progetto, come sottolinea il sovrintendente Mario Serio nella presentazione del volume. Diverse le tipologie documentarie – manoscritte e a stampa – esposte, dall’autografo di Garibaldi, al volantino, al bando, dal giornale alla fotografia, al libro. I materiali, in gran parte in originale, provengono in prevalenza da archivi e biblioteche romane, con significative integrazioni di altri Archivi di Stato. Le Memorie di Garibaldi, il cui manoscritto originale era posto all’inizio del percorso, scandivano l’apertura dei singoli episodi. Il catalogo comprende inserti fotografici relativi a una sezione dei documenti in mostra nelle diverse sezioni, di cui si restituisce la traduzione/trascrizione in apposito capitolo e indici dei fondi archivistici e dei nomi citati nel volume.

Garibaldi e Roma: mostra storico documentaria, catalogo della mostra (Roma, Archivio
centrale dello Stato, dicembre 1982), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1983.

 

Data:
14 Giugno 2022