Archivio Centrale dello Stato

Giorno della memoria 2025

28 Gennaio 2025

In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dei deportati nel campo di sterminio di Auschwitz (27 gennaio 1945), data assunta a simbolo delle vittime della Shoah nell’annuale commemorazione del Giorno della memoria, l’Archivio centrale dello Stato propone un incontro rivolto alle scuole, articolato in due momenti di approfondimento e riflessione.

Nella prima parte, che inizierà alle ore 10.00 presso la Sala convegni, si parlerà delle tematiche affrontate nel recentissimo studio Fra trauma e memoria”. Le ricerche di Modko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma, Gangemi Ed., 2023, curato da Enzo Campelli, nel quale si ripercorre l’indagine effettuata nei primi anni ’60 dal medico ebreo polacco Modko Tenenbaum sui disturbi da stress post traumatico di un campione di popolazione ebraica romana.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali
Andrea De Pasquale, Direttore generale delegato ACS

Introduce: Claudio Procaccia, Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma

Intervengono gli autori Giorgio Caviglia e Alberto Sonnino, insieme a Micaela Procaccia, già Sovrintendente ACS

Modera: Simonetta Ceglie, Responsabile del Servizio didattica e valorizzazione ACS

Nella seconda parte gli studenti parteciperanno al focus incentrato sui temi affrontati durante la giornata, che si svolgerà presso Lo scrigno della memoria, il percorso museale permanente sulla storia d’Italia dall’unità ai giorni nostri.

L’evento organizzato in Archivio Centrale dello Stato, è parte di un più ampio progetto, frutto di una collaborazione tra la l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Roma, la Comunità Ebraica di Roma e l’Associazione Progetto Memoria. Tale progetto prevede un secondo appuntamento che si svolgerà presso la Archivio di Stato di Roma (Sala Alessandrina) il 30 gennaio alle ore 16.00, durante il quale verrà affrontato il tema del ritorno degli ebrei da campi di sterminio, a cui è dedicato il volume La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah di Elisa Guida, Ed. Viella, 2017.

Dialoga con l’autrice Elisa Guida, il Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia.

Esauriti i posti disponibili. La registrazione dell’evento sarà visibile sul canale YouTube ACS.

Data:
12 Gennaio 2025