Archivio Centrale dello Stato

I ministeri di Roma capitale. L’insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi

Il percorso espositivo, realizzato dall’Archivio centrale dello Stato nell’ambito delle manifestazioni dedicate al tema della formazione e della trasformazione di Roma in città capitale (1870-1911), offre interessanti elementi di conoscenza di una vicenda che ha segnato profondamente l’immagine e la vita della città: l’insediamento dei ministeri nelle sedi provvisorie e la costruzione degli edifici ministeriali di via XX Settembre. Attraverso una minuziosa analisi e selezione delle fonti, non solo afferenti agli uffici centrali conservati nel patrimonio ACS ma sedimentate nei fondi di altri Istituti archivistici romani – l’Archivio di Stato di Roma e l’Archivio storico capitolino – o rintracciate negli archivi di deposito dei ministeri, si è inteso offrire una ricostruzione delle vicende nei molteplici aspetti e nelle intrinseche interconnessioni, utilizzando la documentazione prodotta dagli stessi uffici coinvolti. La ricerca storico-archivistica, restituita nei diversi saggi contenuti nel volume, affronta e ricompone una parabola che culmina con l’abbandono dell’ipotesi, formulata nel piano regolatore di Edmondo Sanjust del 1908-1909, di edificare i nuovi ministeri in Piazza d’Armi, a favore di una dispersione delle sedi a est, a ovest e a nord del nucleo centrale della città costruita. Un «regno del provvisorio» – per usare le parole di Arturo Calza – rimasto un dato costante nella dislocazione delle istituzioni statali nella capitale ancora oggi.

I ministeri di Roma capitale. L’insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi. Roma capitale 1870-1911, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, febbraio-marzo 1985), Venezia, Marsilio, 1985.

Data:
14 Giugno 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy