Giornate Europee del Patrimonio 2016
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione istituita dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le Nazioni europee, organizzando due aperture straordinarie, sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 16 alle 20.
Il programma delle Giornate prevede:
24 settembre
- Visite guidate alla Sala studio, ai depositi, alla Sala “Mario Serio”, dedicata agli archivi di
architettura e illustrazione panoramica del patrimonio custodito
Appuntamento nell’Atrio al I piano alle ore 16,30 – 17,30 – 18,30 – durata 45’ ca
E’ opportuna la prenotazione - Presentazione: L’immagine della donna nelle riviste femminili del Ventennio, un excursus per
raccontare immagini tratte dalle riviste presenti nel fondo archivistico dell’Ufficio della
Proprietà letteraria artistica e scientifica, dal 1926 al 1945.
Sala convegni, ore 17,30 – durata 30’ ca
25 settembre
- Visite guidate alla Sala studio, ai depositi, alla Sala “Mario Serio”, dedicata agli archivi di
architettura e illustrazione panoramica del patrimonio custodito
Appuntamento nell’Atrio al I piano alle ore 16,30 – 17,30 – 18,30 – durata 45’ ca
E’ opportuna la prenotazione - Presentazione: EUR – dal progetto iniziale del 1937 alla Nuvola, dal razionalismo a quartiere
residenziale , un percorso che, corredato da immagini d’epoca, progetti e disegni, descrive la
storia dell’EUR
Sala convegni ore 17,30 – durata 30’ ca - Presentazione di alcuni album fotografici del Fondo del Tribunale Speciale per la difesa dello
Stato. Il materiale che verrà illustrato sarà consultabile, in futuro, esclusivamente in versione
digitale: sarà , quindi, l’ultima occasione per vedere le foto originali relative agli attentati
subiti dal Duce e quelle segnaletiche dei sorvegliati politici sottoposti a giudizio dal
Tribunale Speciale tra il 1927 ed il 1929, tra cui quelle di personaggi illustri dell’antifascismo
italiano come Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Giancarlo Pajetta, Altiero Spinelli, Velio
Spano. Biblioteca – durata 20’ ca. E’ opportuna la prenotazione - Illustrazione della figura di Altiero Spinelli, e la sua idea di Europa unita (Manifesto di Ventotene), attraverso documenti e immagini tratti dai fondi archivistici conservati dall’Istituto
Sala convegni – alle 16,00 e alle 18,30 – durata 30’ca
Ingresso gratuito con prenotazione acs.urp@beniculturali.it (dalle 10.00 alle 15.00)
Scarica il Programma
Data:
8 Settembre 2016