Archivio Centrale dello Stato

Lo scrigno della memoria: il nuovo percorso espositivo permanente sulla storia dell’Italia unitaria

14 Marzo 2023
Lo scrigno della memoria: il nuovo percorso espositivo permanente sulla storia dell’Italia unitaria

Il 14 marzo 2023, l’Archivio centrale dello Stato ha inaugurato un innovativo percorso museale permanente dedicato alla storia dell’Italia unitaria, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Maestro Emilio Isgrò e di numerose altre personalità del mondo istituzionale e culturale. Questo progetto espositivo, unico nel panorama nazionale, propone una narrazione storica attraverso le fonti documentarie e materiali di eccezionale valore conservati dall’Istituto.

Il percorso si configura come una sintesi visiva e contenutistica della storia nazionale, coprendo un arco cronologico che va dal Risorgimento fino ai giorni nostri. Documenti d’archivio, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi si intrecciano in un racconto che restituisce una visione articolata e interdisciplinare della vicenda italiana, con particolare attenzione agli snodi politici, economici e sociali che ne hanno segnato l’evoluzione.

Come sottolinea Andrea De Pasquale, Direttore generale e Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato, “il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere l’educazione al patrimonio archivistico e la conoscenza della storia nazionale e delle sue istituzioni democratiche, in linea con le esperienze maturate presso le principali istituzioni archivistiche internazionali, tra cui i National Archives and Records Administration (NARA) degli Stati Uniti e gli Archives Nationales di Francia”.

Oltre a offrire un’opportunità di approfondimento per il pubblico generico, il percorso espositivo è concepito come uno strumento didattico e di ricerca per le nuove generazioni, con un forte potenziale nell’ambito della formazione accademica e dell’alta divulgazione scientifica. La selezione dei materiali esposti risponde a un criterio di rappresentatività documentaria, consentendo di esaminare in maniera analitica e comparata i processi storici che hanno caratterizzato l’Italia unita.

Il progetto si inserisce in un più ampio programma di riorganizzazione e razionalizzazione degli spazi dell’Archivio centrale dello Stato, sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2021-2023. Tale iniziativa risponde all’esigenza di valorizzare e rendere maggiormente accessibile il patrimonio documentale, potenziando le possibilità di fruizione e studio per studiosi e ricercatori.

Il percorso museale è aperto al pubblico dal 22 marzo 2023, rappresentando un punto di riferimento per chiunque intenda approfondire la conoscenza della storia d’Italia attraverso le fonti primarie, in una prospettiva di analisi critica e consapevole.

Scopri i contenuti e le modalità di accesso QUI

Inaugurazione del percorso museale permanente dell'Archivio Centrale dello Stato Lo scrigno della memoria

Inaugurazione del percorso museale permanente dell’Archivio Centrale dello Stato Lo scrigno della memoria

 

 

 

Galleria

 

Data:
13 Marzo 2023