Archivio Centrale dello Stato

Seminario sulla cinematografia scolastica italiana (1926-1977)

16 Maggio 2025
Seminario sulla cinematografia scolastica italiana (1926-1977)

L’Archivio Centrale dello Stato, in collaborazione con l’Archivio Luce, organizza, nella preziosa cornice de Lo Scrigno della Memoria, venerdì 16 maggio, il Seminario sulla cinematografia scolastica italiana (1926–1977).

L’iniziativa si propone di fare luce sulla storia di questo potente strumento comunicativo, diffusosi nei paesi industrializzati europei sin dai primi decenni del Novecento e sviluppatosi in Italia, a partire dagli anni Trenta, nel settore della cinedidattica: un ambito in cui registi, intellettuali e pedagogisti contribuirono alla realizzazione di film destinati all’insegnamento.

L’incontro si articola attorno alla presentazione del volume Schermi di classe di Giovanni Grasso (Kaplan, 2024), cui si affiancano un’esposizione documentaria tematica – con materiali originali provenienti dal fondo dell’Archivio Centrale dello Stato – e la proiezione ragionata di documentari d’epoca, intesi come fonti audiovisive utili alla ricostruzione storica del rapporto tra cinema e didattica nel contesto italiano del Novecento.

PROGRAMMA

Saluti introduttivi:
Simonetta Ceglie, responsabile del Servizio didattica e valorizzazione ACS
Patrizia Cacciani, responsabile dell’Ufficio studi, ricerche, didattica e biblioteca dell’Archivio storico Luce

Conversazione con l’autore:
Giovanni Grasso, Schermi di classe. Il progetto della cinematografia scolastica di Stato dall’Istituto Luce (1926) alla Cineteca Scolastica Italiana (1960).

Interviene:
Luca Mazzei, professore associato di Storia e critica del cinema dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata

Proiezione di una selezioni di documentari dell’Archivio Storico Luce, introdotti da Giovanni Grasso e Luca Mazzei.

 

Data:
13 Maggio 2025