Archivio Centrale dello Stato

Visita all’Archivio storico Istituto Luce a Cinecittà: un tesoro di immagini e documenti audiovisivi

19 Aprile 2024
Visita all’Archivio storico Istituto Luce a Cinecittà: un tesoro di immagini e documenti audiovisivi

Il 19 aprile scorso, i partecipanti del Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea (XII edizione A. A. 2023 – 2024) hanno potuto visitare i laboratori dell’Archivio Luce a Cinecittà, una delle istituzioni più prestigiose e ricche al mondo nel settore. Come illustrato nei saluti istituzionali dal Direttore dell’Archivio Storico Luce Enrico Bufalini, l’Istituto ha di recente acquisito nuove e sofisticate strumentazioni grazie al progetto PRNN finalizzato al recupero di ulteriori e sempre maggiori nuclei di questo ricchissimo patrimonio.

Guidati dal Responsabile dell’Archivio digitale, Maurizio Prece, e dal Responsabile Conservazione, Fabrizio Micarelli, i partecipanti sono stati immersi in un tesoro di immagini e documenti audiovisivi che raccontano la storia dell’Italia nel corso del Novecento.

L’Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo, e continua a incrementarsi per divenire la memoria audiovisiva del ‘900 italiano e dell’area del Mediterraneo. Il suo vasto patrimonio è composto da fondi cinematografici, fotografici e documentari che coprono tutto il Novecento: cinegiornali, documentari, repertori, fotografie, un archivio della contemporaneità.

A partire dalla produzione diretta di immagini fisse ed in movimento dal 1924 (anno della sua nascita) al 1962, a collezioni private e fondi audiovisivi acquisiti nel tempo.
Queste ricche fonti audiovisive, di un valore storico-culturale inestimabile, sono salvaguardate e valorizzate, catalogate, restaurate e digitalizzate per essere accessibili a tutti.

Galleria

Data:
3 Maggio 2024

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy