Archivio Centrale dello Stato

Visite delegazioni estere anno 2025

Visite delegazioni estere anno 2025

23 giugno 2025: donne diplomatiche di quattro paesi esteri in visita in ACS

Lunedì 23 giugno abbiamo avuto l’onore di accogliere in ACS, con la guida dott. Antonio Frate, un gruppo di donne impegnate nel servizio diplomatico presso le rappresentanze estere a Roma, così composto:
per la Slovacchia, la dott.ssa Edita Filadelfova (Direttrice dell’Istituto Culturale Slovacco) e la sig.ra Brigita Quattropanettiova (Ambasciata della Slovacchia); per l’Egitto, la dott.ssa Marwa Fawzi (Direttrice dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata); per la Repubblica Ceca, la dott.ssa Zuzana Valkova (Secondo Segretario d’Ambasciata) ed infine, in rappresentanza della Georgia, la dott.ssa Maka Gurgenidze (Primo Consigliere d’Ambasciata).
Gli illustri ospiti sono stati guidati in un percorso tra lo spazio museale “Lo scrigno della memoria” e gli ambienti dell’Istituto, con uno sguardo rivolto al patrimonio documentario e alle attività dell’Archivio.

Galleria

 

 

25 Febbraio 2025: una delegazione dell’Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede in visita in ACS

L’Archivio centrale dello Stato ha ospitato Sua Eccellenza l’Ambasciatore Eduard Habsburg-Lotharingiai, accompagnato dalla Dott.ssa Krisztina Tóth, delegata speciale per la cooperazione archivistica.
La delegazione, accolta da dott.ssa Simonetta Ceglie, responsabile per la valorizzazione del patrimonio documentale e dal dott. Antonio Frate, referente per le delegazioni straniere in visita al nostro Istituto, ha visitato in prima battuta gli spazi dello Scrigno della Memoria, museo dell’Istituto e successivamente gli ambienti dell’aula didattica, dove sono stati consultati i seguenti documenti:

REGIO DECRETO 9 giugno 1927, n. 1283 – Esecuzione del Trattato d’amicizia, di conciliazione e d’arbitrato, e dell’annesso Protocollo relativo alla procedura di conciliazione e d’arbitrato, firmati in Roma il 5 aprile 1927, fra il Regno d’Italia ed il Regno d’Ungheria.

REGIO DECRETO 5 luglio 1934, n. 1055 – Approvazione del Protocollo fra l’Italia, l’Austria e l’Ungheria per lo sviluppo dei rapporti economici, e del Protocollo fra l’Italia e l’Austria, complementare al Protocollo suddetto, stipulati in Roma il 17 marzo 1934.

Presidenza Consiglio Ministri- Ufficio Consigliere diplomatico II Versamento – Busta 59 fascicolo relativo all’Ungheria.

Galleria

 

 

 

 

14 Gennaio 2025: Delegazione della Direzione Generale Archivi di Albania in visita all’Archivio centrale dello Stato

Abbiamo avuto il piacere di accogliere in istituto, sotto la guida dal Direttore generale dott. ARDIT BIDO, la delegazione della Direzione Generale archivi di Albania, composta dai dott.ri Marius Setaj, Ergi Zaloshnja e Gea Sulo, in visita ufficiale per tre giorni in Italia, dove ha siglato un Memorandum d’intesa quinquennale con la Direzione Generale degli Archivi del MIC, finalizzato alla digitalizzazione di documenti storici e alla valorizzazione del patrimonio archivistico dei due Paesi. L’accordo fa seguito all’incontro bilaterale dello scorso giugno, a Tirana, in occasione dei 75 anni della Direzione generale Archivi della Repubblica di Albania, e segna la ripresa delle relazioni internazionali tra la Direzione generale Archivi e le omologhe istituzioni straniere.

La delegazione albanese è stata accompagnata dal prof. Antonio Tarasco, Direttore Generale Archivi, dal dott. Marco Cavietti della Direzione Generale Archivi e dal dott. Adriano Buzzanca, Direttore dell’Archivio di Stato di Bari.

In istituto gli ospiti sono stati accolti dalla dott.ssa Simonetta Ceglie, responsabile del Servizio didattica e valorizzazione del patrimonio culturale, dal dott. Alberto Corteggiani, responsabile di archivi d’interesse per l’Albania (v. Banca nazionale d’Albania, Archivio fotografico SVEA e Sgi-Sogene, Società generale immobiliare di lavori di utilità pubblica e agricola di Albania) e dal dott. Antonio Frate, referente per le visite delle delegazioni diplomatiche straniere.

La visita guidata ha toccato i luoghi cardine dell’Archivio centrale dello Stato, con particolare riguardo allo spazio museale “Lo Scrigno della Memoria”, collocato nel cuore dei depositi. Nell’ambito della visita, in cui si sono delineati possibili ambiti progettuali attuativi del Memorandum d’intesa e un connesso gruppo di lavoro, è stata mostrata una selezione di documenti significativi per le relazioni tra Albania e Italia, tra cui:

un disegno su lucido del progetto di Guido Fiorini per la sede della Banca nazionale d’Albania a Tirana, tratto dall’archivio della Banca nazionale d’Albania;

la Gazzetta Ufficiale del Regno del novembre 1912, in cui viene pubblicata la notizia della nascita dell’Albania come Stato indipendente;

il Regio decreto-legge 23 aprile 1936, n. 860 di approvazione degli Accordi italo-albanesi stipulati in Tirana il 19 marzo 1936-XIV;

un fascicolo (“Albania”) contenente varie questioni di interesse italo albanese tratto dall’archivio del Consigliere diplomatico (PCM Uff. Cons. Dipl. Busta 69 Fascicolo 208).

Nel corso della visita la dott.ssa Silvia Trani ha brevemente illustrato le attività e i progetti in corso relativi al Polo di conservazione digitale dell’Archivio centrale dello stato, di cui è responsabile.

 

Galleria

 

 

 

 

 

Data:
16 Gennaio 2025

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy