Archivi fascisti: L’intervista della responsabile degli archivi fascisti Caterina Arfè su Radio Rai Techetè.
Su Radio RAI Techetè, è on line il programma radiofonico in cinque puntate a cura di Danilo Angelelli, interamente dedicato alla ricostruzione e all’approfondimento di alcuni temi della storia del fascismo ed in particolare quello del rapporto fra cittadino e potere.
Nelle prime tre puntate viene intervistato il prof. Emilio Gentile, uno dei massimi esperti di storia del fascismo. Nella quarta e quinta puntata, la dott.ssa Caterina Arfè – funzionaria archivista e responsabile degli archivi fascisti – racconta la storia della nascita dell’Archivio Centrale e i suoi compiti istituzionali, soffermandosi poi sull’archivio della Segreteria particolare del duce, che raccoglie, tra l’altro, le lettere inviate al duce da comuni cittadini di ogni età e ceto sociale.
Si tratta di migliaia di lettere che si snodano lungo tutto l’arco del ventennio – che spesso accompagnano omaggi e doni – nelle quali emergono chiaramente sentimenti di ammirazione e stima e una fede incrollabile nelle capacità di Mussolini di alleviare ogni sofferenza della popolazione che a lui si affida.
Per approfondire, consulta il nucleo documentale qui.
Nella foto: la lettera di Ada Negri
IT.ACS.AS0001.0003664.0001
#tiraccontoundocumento #archiviocentraledellostato #mibact #storia #archvifascisti
Data:
20 Ottobre 2020
Archivio Centrale dello Stato