Archivio Centrale dello Stato

Categoria: Il patrimonio illustrato
Pagina 1 di 8

9 Maggio 2023

Giornata dell’Europa 2023

Nel 1985, i Capi di Stato e di Governo europei riuniti nel vertice di Milano decisero di istituire per il 9 maggio la Giornata dell’Europa, da festeggiarsi ogni anno in memoria della dichiarazione pronunciata nel 1950 dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman, che poneva le basi della rinascita della pace e dello sviluppo in Europa attraverso la costituzione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio. La Giornata dell’Europa 2023 ci offre l’occasione di ricordare i testi fondanti dell’Unità Europea: i Trattati di Roma e “Il Manifesto di Ventotene”, originariamente “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto“

27 Gennaio 2023

Musiche e musicisti dietro un filo spinato

La musica concentrazionaria è una delle eredità più significative della Storia universale ricevuta dal fenomeno delle deportazioni: segno tangibile del fatto che dove non c'è libertà ma c'è carta e strumenti musicali, carta e strumenti musicali diventano la libertà. Quello che dobbiamo fare ora è restituire all'umanità questo Patrimonio codificato su ogni tipo di supporto materiale, come quaderni, carta igienica, telegrammi, cartoline, sacchi di iuta, o anche tramandato attraverso la memoria, affinché possa riguadagnare il posto che merita nella storia della musica.

19 Gennaio 2023

“𝗦𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗮 𝘃𝗶𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁”: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼

𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼 Nel corso della sua storia millenaria, il monastero di Montecassino – il secondo più antico d’Italia tra i 12 monasteri fondati da San Benedetto da Norcia – ha subìto distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.

24 Ottobre 2022

#donneinarchivio – Rosalie Montmasson

Rosalie Montmasson è una patriota italiana, l’unica donna a partecipare alla spedizione dei Mille anche se, come ricordato dallo stesso Garibaldi, nel territorio siciliano si uniranno all’impresa anche la veneta Antonia Masanello, la romana Marzia, la palermitana Lia e l'anglo-italiana Jessie White-Mario.