Archivio Centrale dello Stato

BAR. Bellezza Arte Ristoro. Architettura, cibo e design nell’Italia del ‘900

Il catalogo accompagna la mostra BAR. Bellezza Arte Ristoro Architettura, cibo e design nell’Italia del ‘900, realizzata in concomitanza con Expo 2015 il cui tema è “il cibo e l’alimentazione”.
Bar, come luogo di incontro, dove si beve e si mangia, si chiacchiera, ci si riposa, si legge i giornale, si perde tempo o si lavora. Il volume contiene immagini di disegni, di progetti, di modelli e brevetti di prodotti destinati all’alimentazione che illustrano la storia del design industriale e parlano di creatività e capacità imprenditoriale, del “made in Italy” ancor prima che il concetto stesso esistesse.
Tra i brevetti di marchi, modelli e invenzioni del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, compaiono grandi firme come Giò Ponti, Fortunato Depero, Bruno Munari o Bemporad . Tra i documenti selezionati ci sono carte di grandi architetti come Fiorini, Gatti, Paniconi-Pediconi o documenti del fondo dell’Esposizione Universale di Roma E42; carte della Proprietà letteraria della Presidenza del Consiglio dei ministri; opere di Vinicio Berti, Afro Basardella, Angelo Canevari; prevenienti dagli archivi privati degli artisti disegni ad inchiostro e acquerello di Carlo Levi eseguiti durante la detenzione nel carcere di Torino e in chiusura le opere di Mauro Vellinotto con i volti intensi che riportano alla Terra Madre dove tutto ha origine e tutto ritorna.

BAR. Bellezza, Arte, Ristoro. Architettura, cibo e design nell’Italia del ’90, catalogo della mostra (Roma, Archivio centrale dello Stato, 22 dicembre 2015-25 marzo 2016), direzione e ideazione E. Lo Sardo, a cura di C. Mosillo, A. Zanuttini, Roma, De Luca editori d’arte, 2015

Data:
12 Giugno 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy