Convegno “… anche nell’interesse delle future generazioni”. Fonti storiche per la conoscenza del rischio ambientale
Venerdì 9 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato si terrà, dalle ore 9.
Venerdì 9 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato si terrà, dalle ore 9.
L’Archivio Centrale dello Stato ha compiuto un ulteriore passo verso l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio documentario con l’inaugurazione di nuovi spazi pubblici, avvenuta mercoledì 12 marzo 2025, con l’apertura ufficiale dell’Atrio monumentale e dell’Aula Magna, situati al primo piano della sede dell’Istituto all’EUR.
Apre al pubblico dal 13 marzo al 9 aprile 2025, la mostra Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere
La donna italiana ha attraversato i secoli come protagonista del cambiamento, è stata voce e volto di una storia di emancipazione e lotta.
Un’insolita vicenda storica, rimasta a lungo nell’ombra, torna alla luce grazie a un’attenta ricerca archivistica.
Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17:00, presso Lo Scrigno della memoria, mostra permanente sulla storia d’Italia unitaria dell’Archivio Centrale dello Stato, Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il prof.