Il 9 ottobre 2016, nell’ambito della Domenica di carta, evento che si inserisce nel piano di valorizzazione del patrimonio culturale promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e in concomitanza con le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, è allestita una mostra documentaria che presenta alcuni dei più importanti documenti relativi ai rapporti italo-giapponesi, conservati all’Archivio Centrale dello Stato. Sarà esposto, insieme ad altra importante documentazione, l’originale del Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra il Regno d’Italia e l’Impero del Giappone, firmato a Jeddo il 25 agosto 1866, tratto dalla Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti, che segna l’avvio di una storia di relazioni importanti e significative, ancora vive.
L’esposizione sarà affiancata dalla mostra Ligustro e il suo Giappone: oltre 60 opere tra cui legni incisi, attrezzi da lavoro, opere donate alla Biblioteca Civica Leonardo Lagorio del Comune di Imperia e alcune tesi
universitarie elaborate e discusse dagli allievi del Maestro.
Nel corso della giornata sono previsti eventi riconducibili alle tradizioni giapponesi: dimostrazione di aikido, di calligrafia giapponese, la cerimonia del te, dimostrazione di Ikebana, laboratorio Manga, esempi di Origami e, a conclusione, il concerto di Music Bells.
La manifestazione si svolge con la partecipazione della Fondazione Italia Giappone e dell’Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d’Italia.
Programma
ore 11 dopo i saluti, sarà illustrato il materiale archivistico esposto: insieme al Trattato di amicizia, commercio e navigazione, saranno in mostra, infatti, altri importanti documenti appartenenti al fondo archivistico del Ministero della Cultura Popolare, a partire dalla planimetria della Casa della Cultura italiana a Tokyo inaugurata il 29 marzo 1941, sorta grazie alle donazioni della Fondazione Harada e del barone Takaharu Mitsui allo scopo di “…alimentare le correnti di pensiero, di simpatia e di solidarietà tra Tokyo e Roma”, come scrive Gaetano Polverelli, all’epoca Capo Ufficio stampa del Duce e, dal 1943, Ministro della Cultura Popolare.
In mostra, ancora, foto d’epoca, elaborati grafici, ritagli di giornale e, preziose testimonianze, scritti autografi di Umberto Saba e Giuseppe Ungaretti destinati alla pubblicazione sulla Rivista italo giapponese Italia
Seguirà la presentazione delle opere del Maestro Ligustro a cura di Francesco Berio, figlio dell’artista e la visita guidata alla mostra.
ore 12.30 dimostrazione di Ikebana, a cura di Ikebana International Roma Chapter
ore 14.00 esposizione e dimostrazione di calligrafia giapponese, a cura dell’Associazione Bokushin
ore 14.45 esposizione ed esempi di Origami, a cura del Centro Diffusione Origami
ore 14.45 esposizione e laboratorio Manga, a cura dell’Accademia europea di Manga
ore 16.15 cerimonia del tè, a cura del Centro Urasenke di Roma
ore 17.20 proiezione del film La via armoniosa – seminario di Aikido, tenuto dal Maestro Tada Hiroshi nel 1992
ore 18.00 concerto di Music Bells, a cura dell’Associazione culturale e musicale A&A Music
Ingresso Libero con prenotazione: acs.urp@beniculturali.it
Di seguito una piccola galleria di immagini scattate durante la giornata
Fondi archivistici fuori consultazione causa lavori di restauro e risanamento conservativo dell'edificio laterale dell'Istituto
Si comunica che, fino al termine dei lavori INAIL di restauro e risanamento conservativo dell’edificio laterale, si è reso necessario mettere fuori consultazione i fondi archivistici conservati nei depositi ubicati in questa zona dell’edificio. Scusandoci per il disagio arrecato, prima di effettuare una richiesta, invitiamo gli utenti a verificare la documentazione posta fuori consultazione, accedendo alla pagina dedicata sul sito.
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledì 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarà chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirà giovedì 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
A cosa servono i cookie
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy