Archivio Centrale dello Stato

Domenica di Carta 2016

Il 9 ottobre 2016, nell’ambito della Domenica di carta, evento che si inserisce nel piano di valorizzazione del patrimonio culturale promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e in concomitanza con le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, è allestita una mostra documentaria che presenta alcuni dei più importanti documenti relativi ai rapporti italo-giapponesi, conservati all’Archivio Centrale dello Stato. Sarà esposto, insieme ad altra importante documentazione, l’originale del Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra il Regno d’Italia e l’Impero del Giappone, firmato a Jeddo il 25 agosto 1866, tratto dalla Raccolta Ufficiale delle Leggi e dei Decreti, che segna l’avvio di una storia di relazioni importanti e significative, ancora vive.

L’esposizione sarà affiancata dalla mostra Ligustro e il suo Giappone: oltre 60 opere tra cui legni incisi, attrezzi da lavoro, opere donate alla Biblioteca Civica Leonardo Lagorio del Comune di Imperia e alcune tesi
universitarie elaborate e discusse dagli allievi del Maestro.

Nel corso della giornata sono previsti eventi riconducibili alle tradizioni giapponesi: dimostrazione di aikido, di calligrafia giapponese, la cerimonia del te, dimostrazione di Ikebana, laboratorio Manga, esempi di Origami e, a conclusione, il concerto di Music Bells.
La manifestazione si svolge con la partecipazione della Fondazione Italia Giappone e dell’Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai d’Italia.

Programma

  • ore 11 dopo i saluti, sarà illustrato il materiale archivistico esposto: insieme al Trattato di amicizia, commercio e navigazione, saranno in mostra, infatti, altri importanti documenti appartenenti al fondo archivistico del Ministero della Cultura Popolare, a partire dalla planimetria della Casa della Cultura italiana a Tokyo inaugurata il 29 marzo 1941, sorta grazie alle donazioni della Fondazione Harada e del barone Takaharu Mitsui allo scopo di “…alimentare le correnti di pensiero, di simpatia e di solidarietà tra Tokyo e Roma”, come scrive Gaetano Polverelli, all’epoca Capo Ufficio stampa del Duce e, dal 1943, Ministro della Cultura Popolare.

In mostra, ancora, foto d’epoca, elaborati grafici, ritagli di giornale e, preziose testimonianze, scritti autografi di Umberto Saba e Giuseppe Ungaretti destinati alla pubblicazione sulla Rivista italo giapponese Italia
Seguirà la presentazione delle opere del Maestro Ligustro a cura di Francesco Berio, figlio dell’artista e la visita guidata alla mostra.

  • ore 12.30 dimostrazione di Ikebana, a cura di Ikebana International Roma Chapter
  • ore 14.00 esposizione e dimostrazione di calligrafia giapponese, a cura dell’Associazione Bokushin
  • ore 14.45 esposizione ed esempi di Origami, a cura del Centro Diffusione Origami
  • ore 14.45 esposizione e laboratorio Manga, a cura dell’Accademia europea di Manga
  • ore 16.15 cerimonia del tè, a cura del Centro Urasenke di Roma
  • ore 17.20 proiezione del film La via armoniosa – seminario di Aikido, tenuto dal Maestro Tada Hiroshi nel 1992
  • ore 18.00 concerto di Music Bells, a cura dell’Associazione culturale e musicale A&A Music

Ingresso Libero con prenotazione: acs.urp@beniculturali.it

Di seguito una piccola galleria di immagini scattate durante la giornata

 

Galleria

Data:
30 Settembre 2016