La guerra sui libri. La prima guerra mondiale nella bibliografia e nelle fonti dell’Archivio centrale dello Stato
Resta ancora aperta al pubblico la mostra inaugurata il 30 marzo u.
Resta ancora aperta al pubblico la mostra inaugurata il 30 marzo u.
Il 9 ottobre 2016, per la Domenica di carta e in concomitanza con le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, l’Istituto ha effettuato una apertura straordinaria dalle 11 alle 19, che ha riscosso un grande successo di pubblico.
Martedì 23 febbraio alle ore 16.30 l’Archivio Centrale dello Stato presenta il volume Vincenzo Riccio, Il diario di un ministro nel primo periodo della Grande Guerra a cura di Antonio Fiori, archivista di Stato.
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy