Archivio Centrale dello Stato

Tag: storiacontemporanea
Pagina 1 di 1

27 Gennaio 2023

Musiche e musicisti dietro un filo spinato

La musica concentrazionaria è una delle eredità più significative della Storia universale ricevuta dal fenomeno delle deportazioni: segno tangibile del fatto che dove non c'è libertà ma c'è carta e strumenti musicali, carta e strumenti musicali diventano la libertà. Quello che dobbiamo fare ora è restituire all'umanità questo Patrimonio codificato su ogni tipo di supporto materiale, come quaderni, carta igienica, telegrammi, cartoline, sacchi di iuta, o anche tramandato attraverso la memoria, affinché possa riguadagnare il posto che merita nella storia della musica.

19 Gennaio 2023

“𝗦𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗮 𝘃𝗶𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁”: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼

𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼 Nel corso della sua storia millenaria, il monastero di Montecassino – il secondo più antico d’Italia tra i 12 monasteri fondati da San Benedetto da Norcia – ha subìto distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.

10 Ottobre 2022

Tour della Costituzione – Sala Convegni – 17 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Nell'ambito del progetto Tour della Costituzione, il 17 ottobre presso la Sala Convegni, il Prof. Alfonso Celotto, Docente di Diritto Costituzionale all'Università Roma Tre, terrà una Lectio magistralis sull’art.4 della Costituzione nella Sala convegni dell'Archivio centrale dello Stato di fronte a una platea di studenti delle scuole del territorio.

Categorie

Mostre ed eventi
6 Ottobre 2022

Dibattito e Presentazione del volume Rodolfo Graziani, Diari 1940-1941

Il Sovrintendente dell'Archivio centrale dello Stato partecipa al dibattito  organizzato dal Centro Studi Americani in occasione della presentazione del volume Rodolfo Graziani, Diari 1940-1941 (Nuova Argos 2021), curato dal prof. Mauro Canali, sulla base delle agende conservate presso gli archivi statunitensi di College Park (NARA). Il fondo archivistico di Rodolfo Graziani è conservato presso l'Archivio centrale dello Stato.

Categorie

Novità
27 Gennaio 2022

Giornata della Memoria 2022

𝘐𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘢 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦, 𝘥𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘱𝘢̀ 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘭 𝘷𝘢𝘨𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝘌̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘣𝘦𝘴𝘵𝘪𝘦, 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘦𝘴𝘵𝘳𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘰 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘮𝘢𝘤𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘣𝘦𝘳𝘦 … 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘶𝘨𝘨𝘪𝘵𝘪, 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪, 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘨𝘭𝘪𝘦𝘭𝘰 𝘥𝘢̀, 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘵𝘰.

Altri argomenti