Archivio Centrale dello Stato

Tag: archivistica
Pagina 1 di 2

27 Gennaio 2023

Musiche e musicisti dietro un filo spinato

La musica concentrazionaria è una delle eredità più significative della Storia universale ricevuta dal fenomeno delle deportazioni: segno tangibile del fatto che dove non c'è libertà ma c'è carta e strumenti musicali, carta e strumenti musicali diventano la libertà. Quello che dobbiamo fare ora è restituire all'umanità questo Patrimonio codificato su ogni tipo di supporto materiale, come quaderni, carta igienica, telegrammi, cartoline, sacchi di iuta, o anche tramandato attraverso la memoria, affinché possa riguadagnare il posto che merita nella storia della musica.

19 Gennaio 2023

“𝗦𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗮 𝘃𝗶𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁”: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼

𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝘀𝘀𝗶𝗻𝗼 Nel corso della sua storia millenaria, il monastero di Montecassino – il secondo più antico d’Italia tra i 12 monasteri fondati da San Benedetto da Norcia – ha subìto distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.

11 Luglio 2022

Digital library dell’ACS

È online la Digital library dell’Istituto, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei circa 1.500 inventari della sala studio, e accedere a migliaia di fotografie, manifesti, fascicoli e documenti. L’Archivio centrale dello Stato semplifica e amplia l’accesso al patrimonio con la sua nuova Digital library, la piattaforma per la consultazione online della documentazione digitalizzata conservata dall’Istituto.

Categorie

Avvisi

Altri argomenti