Archivio Centrale dello Stato

Tag: storia contemporanea
Pagina 1 di 2

2 Dicembre 2022

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2022 – Costituzione della Repubblica italiana in Braille

L’Archivio centrale dello Stato aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2022 presentando una trascrizione e stampa in linguaggio Braille di uno degli esemplari originali della Costituzione della Repubblica italiana, documento “simbolo” del suo patrimonio archivistico. La copia tattile sarà messa a disposizione dei cittadini con disabilità visive all’interno dello Scrigno della memoria, percorso didattico-documentario permanente di prossima apertura, allestito nel cuore dell’Istituto archivistico. È il primo tassello di un più ampio progetto di valorizzazione innovativa che, con la proposta di percorsi didattici multisensoriali – carte da toccare, suoni da vedere – sia finalizzato ad ampliare la fruibilità dell’archivio, rendendolo luogo più accogliente e inclusivo.

Categorie

Novità
21 Ottobre 2022

Conversazioni con gli autori: Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982)

Giovedì 3 novembre verrà inaugurato il ciclo di incontri dal titolo CONVERSAZIONI CON GLI AUTORI, la nuova iniziativa organizzata dall’Archivio centrale dello Stato per presentare ad un pubblico più vasto alcuni dei più recenti volumi di interesse storico-culturale e archivistico, con l’intento di stimolare, attraverso il dibattito scientifico con accademici, giornalisti e personaggi illustri del mondo della cultura, la diffusione della conoscenza di fatti ed eventi che hanno caratterizzato la storia del Paese nelle più diverse declinazioni.

Categorie

Mostre ed eventi
17 Ottobre 2022

Fondo bibliografico di Leone Piccioni

Si è concluso il lavoro di catalogazione del Fondo bibliografico del critico letterario, giornalista e accademico italiano Leone Piccioni (1925-2018). Costituito da 4.184 volumi, il fondo consta perlopiù di monografie di narrativa e di poesia, un piccolo nucleo di volumi di argomento storico-sociale, teatro, fotografia e letteratura religiosa oltre ad alcuni periodici. Si tratta dei maggiori autori italiani, da Dante a Giuseppe Ungaretti, ma trovano spazio anche autori minori del Novecento italiano oltre la presenza di esponenti della letteratura straniera, in particolar modo europea, americana e russa.

Categorie

Novità
6 Ottobre 2022

Incontro di studio: Ambiente, biodiversità, territori nelle memorie del Paese

Il Sovrintendente dell'Archivio centrale dello Stato Andrea De Pasquale partecipa come relatore all'Incontro di studio, organizzato dall'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica con l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università Bicocca di Milano del PRIN-Programma di Ricerca di Interesse Nazionale "Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes", Atlante digitale sulle narrazioni ambientali del paesaggio e del territorio - e con ASVIS-Alleanza per lo sviluppo sostenibile.

Categorie

Novità
11 Dicembre 2020

IL PORTALE PARTIGIANI D’ITALIA

L’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (ISTORETO) e la Scuola Normale Superiore (SNS), ha sviluppato a partire dal 2017 – con un finanziamento della Direzione Generale Archivi – un progetto che si propone di valorizzare le schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato, nel fondo Archivio per il Servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Ricompart.

Categorie

Mostre ed eventi

Altri argomenti