#iorestoacasa
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce alla campagna #iorestoacasa con una selezione di immagini tratte dal fondo Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (1855-1986, 1.
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce alla campagna #iorestoacasa con una selezione di immagini tratte dal fondo Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (1855-1986, 1.
“Una invenzione o una scoperta dicesi industriale allorché ha direttamente per oggetto: 1° un prodotto o un risultamento industriale; 2° uno strumento, una macchina, un ordigno, un congegno, o una disposizione meccanica qualunque; 3° un processo o un metodo di produzione industriale; 4° un motore o l’applicazione industriale di una forza già nota; 5° infine l’applicazione tecnica d’un principio scientifico, purché dia immediati risultamenti industriali”, cita il regolamento in vigore nel 1861, quando con la nascita dello Stato unitario cambia anche la legislazione in materia di brevettazione insieme all’articolazione degli uffici preposti alle nuove procedure per i rilasci.
Il viaggio della Costituzione, mostra itinerante promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni” e che ha toccato 12 città italiane, fa tappa a Roma dal 26 marzo al 6 aprile nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.
In occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Fani, del rapimento e dell’uccisione del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, Il DISUCOM – Dipartimento di Scienze umanistiche, Comunicazione e Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e il Centro Documentazione Archivio Flamigni organizzano un convegno di studi sul caso Moro, mercoledì 18 aprile, alle ore 10 presso la Sala Convegni dell’Archivio centrale dello Stato.
Il 21 settembre si inaugura a Cagliari la mostra Gramsci.
In occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957 che istituiscono la Comunità Economica Europea l’Archivio Centrale dello Stato informa che è stato restaurato il testo originale della legge che approva il trattato.
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy