Archivio Centrale dello Stato

Giornata di studi “Via col voto: il manifesto politico e sociale nell’Italia del Novecento”

7 Giugno 2023

Il prossimo 7 giugno, dalle ore 09.00 alle 16.00, la Sala convegni dell’Istituto ospiterà la giornata di studi “Via col voto: il manifesto politico e sociale nell’Italia del Novecento”.

L’evento, che celebra il 70esimo anniversario delle elezioni politiche del 7-8 giugno 1953, ha come motore propulsore il lavoro di ordinamento e digitalizzazione della raccolta dei manifesti politici per le elezioni del 1952-1953, a cura della dott.ssa Caterina Arfé.

La giornata di studi sarà occasione condivisione e  riflessione sullo stato dell’arte riguardo ai criteri di schedatura e le criticità di conservazione e di fruizione di questa tipologia di documento.

L’evento vedrà la partecipazione delle più importanti istituzioni culturali romane che conservano manifesti (Istituto Sturzo, Fondazioni Gramsci, Basso e Ugo Spirito, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Unione donne italiane -UDI), della dott.ssa Valentina Carola, attuale responsabile del fondo, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, il prof. Edoardo Novelli, le restauratrici del Laboratorio interno all’ACS e il Servizio didattica ACS.

Ingresso libero e gratuito, diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto, sezione “Dal vivo”.

 

“Via col voto: il manifesto politico e sociale nell’Italia del Novecento”

Archivio centrale dello Stato, Sala Convegni 

ore 09.00-16.00

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 9.30 – Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Andrea De Pasquale, Direttore generale e Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato

ore 10.00

Caterina Arfé, Archivio centrale dello Stato

Valentina Carola, Archivio di Stato di Teramo

Edoardo Novelli, Università degli Studi Roma Tre

Giovanna Giubbini, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

ore 11.45 Pausa

ore 12.00

Patrizia Rusciani, Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Oriana Rizzuto, Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Simona Luciani, Fondazione Lelio e Lisli Basso

Alessandra Cavaterra, Fondazione Ugo Spirito

ore 13.15 Pausa

ore 14.00

Concetta Argiolas, Fondazione Luigi Sturzo

Giovanna Bosman, Fondazione Antonio Gramsci

 Ilaria Scalmani, Unione donne italiane

ore 15.00

Sara Belligno, Laboratorio di conservazione e restauro Archivio centrale dello Stato

Sara Guizzo, Laboratorio di conservazione e restauro Archivio centrale dello Stato

Simonetta Ceglie, Archivio centrale dello Stato

Ombretta Giovannini, Liceo artistico Caravaggio

Data:
25 Maggio 2023

Ultimo aggiornamento:
25 Maggio 2023, 15:15