Archivio Centrale dello Stato

La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento

Il volume è stato realizzato nell’ambito della Convenzione con l’Archivio Centrale dello Stato, stipulata dal Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli nel giugno 2014 per la realizzazione della ricerca prevista dal Progetto Archivi dello sviluppo economico territoriale (ASET). Modelli innovativi di conservazione e riuso delle fonti per la storia degli interventi straordinari per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il progetto iniziato nel 2013 è stato ideato con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’intero patrimonio archivistico e bibliotecario della Cassa per il Mezzogiorno, un complesso documentale ingentissimo che costituisce la testimonianza dell’attività e la fonte per lo studio dell’intervento straordinario in oltre quarant’anni di storia.

Il volume ripercorre le vicende della Cassa per il Mezzogiorno, l’ente nato nel 1950 con una larga autonomia d’azione ed una propria tecnostruttura cui fu affidato l’intervento per lo sviluppo delle regioni meridionali – il più importante intervento di politica regionale della storia italiana – fu un modello peculiare e virtuoso di Agenzia, si caratterizzò per elementi di assoluta originalità e fu protagonista di un’esperienza di cruciale rilevanza realizzatasi nel nostro secondo dopoguerra.

La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento, a cura di E. Felice, A. Lepore, S. Palermo, Bologna, Il Mulino, 2015 (stampa 2016).

Data:
10 Giugno 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy