Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023, presso la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo nel complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, la Fondazione San Bonaventura dà avvio alla terza edizione di
“SBAM, Incontri ravvicinati…”
Il meeting San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei costituisce un’occasione di incontro – offerti da esperti (del mondo accademico, delle professioni, delle associazioni di categoria) – per il mondo degli operatori dei beni culturali, soprattutto delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei. I focus, che quest’anno introducono la discussione e il confronto, dedicati ad “accessibilità, governance e multidisciplinarità“, sono dedicati al confronto e incontro tra istituzioni e operatori dei beni culturali per condividere esperienze, buone pratiche, problematiche, soluzioni e iniziative di promozione culturale, politiche e amministrative, finalizzati ad arricchire il bagaglio esperienziale e avere nuove idee.
Conclude i lavori, il 21 ottobre alle ore 16.00 il dott. Andrea De Pasquale, Direttore Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura, con l’intervento dal titolo “Narrare la storia e la letteratura: le esperienze dell’Archivio centrale dello Stato e della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma”.
L’evento SBAM è realizzato grazie al contributo della Regione Campania (Direzione generale per le politiche culturali ed il turismo) e del Ministero della Cultura (Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali), l’evento si avvale del patrocinio degli Atenei della Campania e di quello dell’università di Cassino, nonché di quello delle associazioni di settore quali l’AIB Associazione Italiana Biblioteche, l’ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, l’AICRAB Associazione Italiana Conservatori Restauratori Archivi e Biblioteche, l’AMEI Associazione Musei Ecclesiastici d’Italia, l’ICOM l’International Council of Museum e altre associazioni e Istituzioni.
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledì 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarà chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirà giovedì 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
A cosa servono i cookie
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy