Archivio Centrale dello Stato

Vito Volterra e il suo tempo 1860/1940

La mostra storico-documentaria, allestita presso l’Accademia dei Lincei nell’ambito di un Convegno internazionale in memoria di Vito Volterra, vuole mettere in evidenza l’importanza dell’archivio personale del matematico non solo per un’indagine sul suo percorso biografico e scientifico ma per far luce su diversi aspetti della storia della cultura italiana ed europea tra la fine dell’800 e la II guerra mondiale. L’archivio Volterra, donato dalla famiglia all’Accademia nazionale dei Lincei nel 1981 e composto da oltre 100 scatole con più di 500 manoscritti scientifici, circa 16.000 lettere scambiate con 1500 corrispondenti, 20 scatole di carte relative a vicende accademiche e politiche e all’attività didattica, è stato reso maggiormente accessibile e comprensibile agli studiosi dopo gli interventi di riordinamento e inventariazione analitica curati da Giorgio Israel (aspetti storico-matematici). Giovanni Paoloni (aspetti archivistici), Luca dall’Aglio e Francesca La Teana (schedatura analitica della corrispondenza).

Nel catalogo della mostra, curato da Giovanni Paoloni, è inserita una cospicua raccolta antologica di documenti inediti assai più ampia del materiale esposto, a indicare possibili itinerari di ricerca a partire dai materiali sedimentati nell’Archivio Volterra. Il volume costituisce un importante contributo offerto dall’Accademia nazionale dei Lincei agli storici della cultura e delle istituzioni scientifiche e politiche dell’Italia contemporanea.

Vito Volterra e il suo tempo 1860/1940, mostra storico documentaria, catalogo della mostra (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 8 ottobre-6 novembre 1990), a cura di G. Paoloni, Roma, Tip. Bardi, 1990

Data:
14 Giugno 2000

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy