Archivio Centrale dello Stato

Carta dei Servizi

I servizi erogati dall'Archivio Centrale dello Stato sono raccolti nella Carta dei Servizi.

facciata con scritta archivio centrale dello stato

La Carta della qualità dei servizi fissa i principi e le regole nel rapporto tra le Amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono, in rispetto al principio di trasparenza introdotto dalla L. 11 febbraio 2005, n. 15 (art.1, comma 1) e poi ampliato dall’art. 11 del D.Lgs n. 150/2009.
Stabilendo l’obbligo per tutte le Pubbliche amministrazioni di rendere visibile e controllabile il proprio operato, in sintesi, non solo si contribuisce a rendere conoscibile l’azione amministrativa riconoscendo specifici diritti al cittadino, ma anche supportare i direttori degli istituti a definire gli standard della prestazione erogata, la definizione del proprio progetto culturale e a identificare le tappe del processo di miglioramento.
Essa pertanto costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette di rendere pubblici i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi e di verificare che gli impegni assunti siano rispettati. L’utente pertanto può esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti.

 


I principi

Nello svolgimento della propria attività istituzionale l’Istituto si ispira a “principi fondamentali” di:

Trasparenza

La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni. Le amministrazioni pubbliche devono promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività. Il rispetto di tale principio è alla base del processo di miglioramento della qualità dei servizi, così come definito dalle delibere CiVIT (in particolare, n. 88/2010 e 3/2012). Le più recenti previsioni normative stabiliscono che le pubbliche amministrazioni devono garantire, fra le altre cose, il costante aggiornamento, la completezza, l’integrità e la semplicità di consultazione delle informazioni.

Uguaglianza e imparzialità

(Direttiva PCM del 27 /01/94)

I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza, che garantisce un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza ingiustificata discriminazione e senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica.
Questo istituto si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con diversa abilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale.
Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.

Continuità

L’istituto garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi.

Partecipazione

L’Istituto promuove l’informazione sulle attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata.

Efficienza ed efficacia

Il direttore e lo staff dell’istituto perseguono l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

Ultimo aggiornamento 17 Settembre 2025, 14:26

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy