Archivio Centrale dello Stato

Categoria: Editoria
Pagina 13 di 16

10 Giugno 2022

Ferruccio Parri. La coscienza della democrazia. Catalogo della mostra

In occasione del 40° anniversario della Liberazione, l’Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio in collaborazione con il comune di Milano e l’Archivio centrale dello Stato, hanno deciso di realizzare una mostra storico-documentaria su Ferruccio Parri per ripercorrere attraverso i documenti, le immagini, le testimonianze la sua ininterrotta battaglia per la libertà.

Categorie

Editoria
10 Giugno 2022

Dagli eserciti preunitari all’esercito italiano

Mostra allestita all’interno di Castel Sant’Angelo, riguardante il periodo che va dalla Restaurazione in Italia (1814-1815) e le riforme del primo ministero Ricotti (1870-1876); è presente anche l’età napoleonica (1796 -1815) che ebbe una rilevante influenza negli anni successivi sugli ordinamenti e sull’evoluzione dei vari eserciti come l’introduzione della coscrizione, l’adozione del tricolore, la creazione della Gendarmeria.

Categorie

Editoria
10 Giugno 2022

Ugo La Malfa. Mostra storico-documentaria

Il catalogo della mostra illustra i tratti essenziali della vita e dell’opera di Ugo La Malfa attraverso i documenti e il materiale fotografico e a stampa da lui conservati, integrati da quelli concernenti la sua attività, di oppositore al regime fascista prima e di governo poi, conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato.

Categorie

Editoria
10 Giugno 2022

Un’altra Italia nelle bandiere dei lavoratori. Simboli e cultura dall’unità d’Italia all’avvento del fascismo

Il volume trae origine dalle ricerche e dal ritrovamento presso l’Archivio Centrale dello Stato nel 1978, ad opera di Carla Gobetti direttrice del Centro studi Piero Gobetti, del cospicuo gruppo di bandiere sovversive che i fascisti avevano sottratte ed esposte nella Mostra della rivoluzione fascista e che erano state paradossalmente accomunate ai cimeli del regime.

Categorie

Editoria