EUR, Guida degli Istituti culturali
La guida si presenta come un manuale di istituti culturali di declinazioni diverse, nati dalla fine degli anni 30 fino ad oggi.
La guida si presenta come un manuale di istituti culturali di declinazioni diverse, nati dalla fine degli anni 30 fino ad oggi.
La pubblicazione delle lettere di Benito Mussolini a Clara Petacci durante i seicento giorni della repubblica di Salò costituisce per la ricerca storica un evento eccezionale.
Il volume L’Archivio centrale dello Stato, 1953 – 1993, ideato e realizzato a cura Mario Serio, già Sovrintendente all’Archivio Centrale dello Stato, trae origine da due eventi concomitanti; il primo è rappresentato dal 40° anniversario dell’Archivio centrale dello Stato, da quando cioè fu costituito come istituto a se stante, con una propria sede all’EUR; il secondo, dalla realizzazione del progetto di adeguamento funzionale di alcuni importanti spazi dell’Istituto, relativi ai servizi al pubblico.
Il catalogo racconta la mostra, ospitata nel 2006 in Archivio centrale dello Stato, della scultrice Maria Cristina Carlini. Attraverso l'utilizzo di materiali primitivi come pietra, il ferro e la carta, l'artista - dalla mirabile capacità compositiva - racconta l’origine della vita, i miti e la storia.
Le migrazioni appartengono alla storia dell’uomo fin dalle origini, ma nel caso dell’Italia questo fenomeno ha interessato la storia del nostro Paese in particolare a partire dall’Unità.
Il catalogo, che si collega alla mostra del 2004, è composto dai contributi di studiosi della botanica, della archeologia, della natura e del paesaggio.