L’archivio di Guglielmo Gatti
L’archivio di Guglielmo Gatti (1905-1981), figura di spicco negli studi di topografia di Roma antica nel XX secolo.
L’archivio di Guglielmo Gatti (1905-1981), figura di spicco negli studi di topografia di Roma antica nel XX secolo.
Sono online, sul Canale Spotify ACS, i podcasts sulle donne del Partito Comunista d'Italia, a cura di Emanuela Fiorletta (funzionaria ACS) e della regista Chiara Ronchini, con la consulenza scientifica di Patrizia Gabrielli, docente di storia dell’Italia repubblicana e storia di genere all’Università degli studi di Siena.
«Onorevoli colleghi! – Liberata da un regime funesto di servitù, ritemprata dalle forze vive della resistenza e del nuovo ordine democratico, l’Italia ha ripreso il suo cammino di civiltà e si è costituita a Repubblica, sulle basi inscindibili della democrazia e del lavoro.
La Legge Pica, ufficialmente Legge n. 1409, fu promulgata il 15 agosto 1863 per contrastare l'ondata di brigantaggio dilagante soprattutto nel Sud Italia e, in parte, nel Centro. Promossa dal deputato abruzzese Giuseppe Pica, da cui prende il nome, è nota anche come “legge per la repressione del brigantaggio”.
Un cospicuo numero di bobine cinematografiche ritrovato negli anni '80, risalenti al Governo militare alleato
La trasformazione dell’Agro Pontino iniziata nel 1918 e intensificata dal regime fascista, ha convertito le paludi in terreni fertili.