Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2022 – Costituzione della Repubblica italiana in Braille
3 Dicembre 2022
Istituita dall’ONU nel 1992, la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – da celebrarsi ogni anno il 3 dicembre – è volta a promuovere l’inclusione e a combattere ogni forma di discriminazione per una società sostenibile e coinvolgente per tutti, come ben sintetizza lo slogan Un giorno all’anno, tutto l’anno. In particolare, riguardo ai beni culturali, la Giornata mira a incentivare un’accessibilità senza barriere fisiche, cognitive e sensoriali ai luoghi e ai contenuti della cultura, area di intervento recepita nel PNRR (M1 C3 1.2).
L’Archivio centrale dello Stato aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2022 presentando una trascrizione e stampa in linguaggio Braille di uno degli esemplari originali della Costituzione della Repubblica italiana, documento “simbolo” del suo patrimonio archivistico. La copia tattile sarà messa a disposizione dei cittadini con disabilità visive all’interno de Lo Scrigno della memoria, percorso didattico-documentario permanente di prossima apertura, allestito nel cuore dell’Istituto archivistico. È il primo tassello di un più ampio progetto di valorizzazione innovativa che, con la proposta di percorsi didattici multisensoriali – carte da toccare, suoni da vedere – sia finalizzato ad ampliare la fruibilità dell’archivio, rendendolo luogo più accogliente e inclusivo.
Galleria
La Costituzione della Repubblica italiana in Braille
Il sussidio tiflodidattico è stato realizzato in collaborazione con l’Azienda di Servizi alla Persona disabile visiva S. Alessio-Margherita di Savoia di Roma, che dal 1987 riunisce i due più noti Istituti di assistenza e beneficenza per non vedenti della città, già attivi nella seconda metà del secolo XIX. Di entrambi si trova traccia nei fondi conservati nell’Archivio centrale dello Stato. Il più antico, l’Istituto dei ciechi Sant’Alessio, sorto nel 1868 su iniziativa di Pio IX “pel ricovero e per la educazione de’ poveri fanciulli ciechi dello Stato Pontificio” e affidato ai padri Somaschi dei SS. Bonifacio e Alessio all’Aventino, già faceva uso dei sussidi in Braille per l’istruzione letteraria e musicale. Eretto in ente morale nel 1890, vide approvato il primo statuto con il R.D. 6 maggio 1920. L’ospizio “Margherita di Savoia per i Poveri Ciechi”, fondato nel 1875 dalla principessa di Piemonte e sovvenzionato con legati e lasciti della nobiltà legata alla Real Casa, ebbe sede in Via del Casale di Pio V, in un edificio fatto costruire da papa Ghislieri nel 1566, dove erano allocati un ricovero per vecchi non vedenti, un Istituto Oftalmoiatrico e una scuola riservata a ragazzi ciechi “per istruirli e metterli in grado di procacciarsi il proprio sostentamento”. Così recita l’art.1 dello Statuto organico dell’Ospizio Margherita di Savoia per i poveri ciechi in Roma (Roma, Stabilimento tipografico alla Terme di Diocleziano, 1879), conservato nel fondo del Ministero della pubblica istruzione. Si riporta il frontespizio e i regi decreti 18 aprile 1875 – in cui l’ospizio è riconosciuto “Corpo morale” – e 16 febbraio 1879, che reca l’approvazione dello Statuto, composto da quarantasei articoli. Il capitolo IV è dedicato all’Istruzione che, “oltre quella che si riferisce alla religione, abbraccia pei ciechi dei due sessi, tutte quelle materie delle quattro classi elementari, alle quali per l’eccezionale loro condizione, possono applicarsi” (art.9).
Galleria
ACS, MPI, Direzione generale istruzione primaria e popolare, Istituti per ciechi e sordomuti. Statuti e regolamenti (1881-1902), b.3
Il piano didattico, che si rifaceva ai programmi governativi della scuola elementare (inferiore e superiore), comprendeva la religione, la ginnastica e l’istruzione industriale, annessa al corso superiore. Il metodo Braille era usato anche nell’insegnamento della musica, riservato, nel grado superiore, ai maschi che “sono istruiti nella musica istrumentale, nel piano-forte e sua accordatura, nell’organo, in vari istrumenti portatili, possibilmente di loro elezione, e nella composizione musicale” (art. 11). “L’istruzione delle fanciulle è rivolta precipuamente ai lavori femminili”: solo le più lodevoli “imparano altresì il piano-forte e l’arpa” (art.12).
Frontespizio dello statuto organico dell’Ospizio Margherita di Savoia per i poveri ciechi, Roma1 1879
ACS, MPI, Direzione generale istruzione primaria e popolare, Istituti per ciechi e sordomuti. Statuti e regolamenti (1881-1902), b.3
Se negli Stati Uniti l’istruzione obbligatoria dei fanciulli ciechi fu sancita per legge sin dal 1830, nel Regno d’Italia si dovette attendere il RD 26 gennaio 1924, n. 3126, che estese l’obbligo scolastico – dai 6 ai 14 anni – “ai ciechi e ai sordomuti che non presentino altra anormalità che ne impedisca loro l’ottemperanza” (art.5). Nel regio decreto si sancisce l’istituzione di “una scuola per insegnanti ed istitutori dei ciechi” (art.9). L’Istituto deputato a sede della Regia scuola di metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi fu quello di S. Alessio all’Aventino, come da convenzione stipulata tra l’Istituto citato e il Ministero della pubblica istruzione (RD 23 luglio 1926, n. 1964). Entrambi gli atti normativi, qui riprodotti, sono conservati in originale nella Raccolta delle leggi e dei decreti dell’ACS.
Si comunicano di seguito i giorni e gli orari di apertura/chiusura osservati dall’Istituto durante il periodo natalizio:
Nei giorni 8-25-26 Dicembre e 1 e 6 Gennaio 2025 con la chiusura dell’Archivio, non saranno accessibili al pubblico la Sala di Studio, Sala Araldica e Raccolte Speciali, la Biblioteca e il Museo “Lo scrigno della Memoria”;
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala di studio chiuderà al pubblico alle ore 14.00 e la distribuzione delle unità archivistiche sarà organizzata su n. 3 prese:
ore 9.45: massimo 3 pezzi;
ore 10.45: massimo 4 pezzi (per gli utenti con scaffale libero);
ore 12.30. massimo 3 pezzi.
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala Araldica e Raccolte Speciali chiuderà al pubblico alle ore 14.00;
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 Lo Scrigno della memoria resterà aperto nei giorni 24 e 31 Dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Attenzione CHIUSURA LO SCRIGNO DELLA MEMORIA
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledì 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarà chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirà giovedì 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
A cosa servono i cookie
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy