Archivio Centrale dello Stato

L’Archivio centrale dello Stato compie 60 anni #4

L’Archivio centrale dello Stato compie 60 anni #4

Nella ricorrenza dell’apertura al pubblico dell’Archivio centrale dello Stato all’EUR, vi proponiamo questo filmato pubblicato su RaiScuola realizzato in occasione della grande mostra “E42 Utopia e scenario di regime” allestita presso l’Istituto tra il 9 aprile e il 10 maggio del 1987.

Il filmato, realizzato dal regista Antonio Donat-Cattin, racconta come è nata l’idea di organizzare l’Esposizione universale a Roma del 1942, ne spiega le finalità, ricordando quali fossero i principali caratteri del grande progetto urbanistico, architettonico e artistico che, rimasto incompiuto al sopraggiungere della guerra, avrebbe dato vita all’attuale quartiere EUR.

Si alternano immagini di repertorio, riprese dei documenti esposti nella mostra, e la voce di eminenti studiosi come quella del giornalista, scrittore e storico Enzo Forcella (1921-1999), dello storico dell’arte Maurizio Calvesi e dell’urbanista Enrico Guidoni (1939-2007), autori, tra l’altro, di importanti saggi pubblicati nel catalogo della mostra “E42. Utopia e scenario del regime. Urbanistica, Architettura, arte e decorazione” (Venezia, Marsilio, 1987).
Molte delle riprese che vedrete sono state realizzate all’interno dell’ACS, che conserva in deposito, dal 1984, l’archivio dell’Ente Esposizione Universale di Roma E-42 di proprietà dell’ente Eur Spa.

Accedi qui al Filmato.

L’archivio dell’Ente autonomo Esposizione Universale di Roma E-42 si compone di 12.252 fascicoli contenuti in 1.188 faldoni. In esso si conservano anche circa 7.000 fotografie, 5.000 elaborati grafici e decine di cartoni preparatori relativi all’esecuzione dei programmi decorativi dei maggiori edifici progettati per l’Esposizione.

Per maggiori informazioni:
http://search.www.fronteretrolab.com/acstest/…/guida/IT-ACS-AS0001-0…

#iorestoacasa #acs #archiviocentraledellostato #acs60anni #E42 #Eur

Data:
17 Aprile 2020

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy