Archivio Centrale dello Stato

Linked Open Data

Linked Open Data

Il progetto ReLoad – Repository for linked open archival data, pubblica i risultati di un’analisi dettagliata sulla compatibilità tra il modello concettuale esplicitato nelle sue ontologie archivistiche (EAC-CPF, OAD e OCSA) e il tracciato di scambio per le descrizioni archivistiche del Sistema Archivistico Nazionale, rilasciando -in versione open source- tutta la documentazione tecnica e gli strumenti utili per la trasformazione in linked open data (LOD) dei dati in formato SAN.

ReLoad, promosso dall’Archivio Centrale dello Stato, dall’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e da regesta.exe, ha sperimentato dal 2011 l’applicazione delle tecnologie del semantic web e dei linked data alle descrizioni archivistiche, testando tale metodologia su diverse banche dati, inventari, descrizioni di soggetti produttori e conservatori prodotti e pubblicati dagli Istituti partecipanti. Tale progetto scaturisce dai lunghi percorsi di studio degli standard internazionali e di utilizzo di formati xml per la costruzione di sistemi informativi integrati, compiuti autonomamente dai partner e confluiti come base di esperienza nel progetto stesso.

Il lavoro di mapping tra il SAN e Reload, ovvero la riconduzione agli elementi informativi previsti dalle ontologie del progetto Reload degli elementi informativi previsti dal c.d. CAT del SAN è stato condotto basandosi sul documento “Manuale operativo. Specifiche ed esempi per la realizzazione di mapping verso i tracciati CAT-SAN e METS-SAN. Vers. 3.3 del 05/06/2013” pubblicato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, ed ha riguardato le entità “complesso archivistico”, “soggetto produttore”, “soggetto conservatore” e “strumento di ricerca”:

Fin dal suo primo avvio i materiali del progetto sono stati progressivamente pubblicati sul sito di ReLoad.

E’ possibile scaricare tutta la documentazione e gli strumenti all’indirizzo QUI. 

Maggiori informazioni sul progetto ReLoad QUI.

Data:
18 Maggio 2017

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy