Archivio Centrale dello Stato

Marchio tra rigore e fantasia. Marchi di fabbrica depositati dal 1891 al 1950 da aziende della provincia di Vicenza

La pubblicazione presenta, in ordine cronologico dal 1891 al 1950, ben 521 marchi di fabbrica e prodotti depositati e trascritti da ditte ed imprese vicentine per contraddistinguere le rispettive produzioni. La concorrenza fra aziende e la necessità di tutelare a termine di legge i rispettivi prodotti è alla base di questa vorticosa creazione di segni distintivi, talvolta davvero piacevoli anche graficamente. Nel catalogo riccamente illustrato ogni marchio viene contestualizzato con informazioni, più o meno dettagliate, relative all’azienda di riferimento ed il layout viene descritto attraverso le sue elaborazioni, modifiche nel corso del tempo e caratteristiche principali.

Trovano ampio spazio i marchi di imprese specializzate nell’attività di produzione e commercio di filati, mercerie all’ingrosso, lanifici, farmacie, distillerie, cartiere, aziende di prodotti igienici per la bellezza e la cura del corpo, negozi di articoli sportivi, librerie, società che commercializzavano stoviglie e articoli metallurgici o ancora stuzzicadenti e mollette per i panni, laboratori per produzione di pasta alimentare, panifici, stabilimenti per la produzione di marmellate e mandorlati e molti altri ancora.

Marchio tra rigore e fantasia. Marchi di fabbrica depositati dal 1891 al 1950 da aziende della provincia di Vicenza, a cura di G. Ferrarotto con la collaborazione di Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio centrale dello Stato, Centro studi sull’impresa e sul patrimonio Industriale, Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricultura Vicenza 2001, Campisi,

 

Data:
10 Giugno 2022

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy